BASSANO DEL GRAPPA - Nardini acquista la distilleria friulana Domenis1898.

Vai al video precedente

FROSINONE - in dirittura d’arrivo i lavori per la messa in sicurezza del versante di via Forcella.

Vai al video successivo

BOLOGNA - oltre 6 milioni per rafforzare biblioteche, archivi e musei: “Investiamo in cultura per il futuro dei territori”

Aggiunto il: 14/07/2025
Visualizzazioni: 4

La Regione Emilia-Romagna investe in cultura e lo fa con un piano concreto: oltre 6 milioni di euro destinati al potenziamento del sistema bibliotecario, archivistico e museale. È quanto prevede la nuova programmazione approvata dalla Giunta regionale, che ha dato il via libera al Piano bibliotecario e al Piano museale 2025, con risorse distribuite su base triennale e convenzioni con enti locali, istituzioni culturali e realtà private.
«La cultura è un diritto universale e un motore di coesione sociale ed economica», ha dichiarato l’assessora Gessica Allegni. «Biblioteche, musei e archivi non sono solo luoghi della memoria ma presìdi attivi di cittadinanza, inclusione e conoscenza. Vogliamo che ogni comune, anche il più piccolo, abbia accesso a servizi culturali di qualità».
Prevede 1,5 milioni per l’anno in corso, 1,8 per il 2026 e 240mila per il 2027. Le risorse andranno a biblioteche, archivi, fonoteche, mediateche e altri centri documentali pubblici e privati convenzionati. I fondi sosterranno interventi per attrezzature, arredi, inventariazione, digitalizzazione e acquisizione di fondi storici. Significative anche le acquisizioni documentarie: tra queste, il fondo fotografico di Tano D’Amico per la Cineteca di Bologna e un frammento di codice dantesco per Ravenna. Con uno stanziamento di 1,3 milioni per il 2025 e 867mila per il 2026, il Piano punta a rafforzare il Sistema Museale regionale, che conta oggi 127 strutture accreditate al sistema nazionale. Valorizzate anche le “Case e studi delle persone illustri” e i cimiteri monumentali. Previsti bandi per migliorare sedi e servizi, progetti di digitalizzazione e ampliamento dell’organizzazione museale con contributi a 17 musei privati. Sostenute anche le reti museali territoriali e tematiche, con 5 progetti finanziati per un totale di 300mila euro, capaci di coinvolgere 56 istituti culturali. La Regione conferma così il proprio impegno a favore di una cultura diffusa e accessibile, che sappia preservare il passato e generare nuove opportunità per il futuro.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati