TRIESTE - Zalukar: “Emergenza-urgenza, cambiare il nome da COREUT a SORES non risolve i problemi del sistema”

Vai al video precedente

TRIESTE - La città omaggia Ernesto Illy: intitolata a lui la nuova rotatoria di via Flavia.

Vai al video successivo

TRIESTE - conti in ordine e investimenti in crescita: confermata la solidità finanziaria della Regione.

Aggiunto il: 18/07/2025
Visualizzazioni: 1

“Le risultanze contabili confermano un quadro positivo che attesta la solidità della gestione finanziaria della Regione e la coerenza delle scelte compiute. È un segnale importante che valorizza la qualità dell’azione amministrativa e la bontà di una spesa pubblica orientata a sostenere la crescita economica e lo sviluppo del territorio. La specificità della Corte dei Conti, con la sua presenza attiva in questo giudizio, rappresenta una vera e propria salvaguardia dell’autonomia regionale, garantendo trasparenza e rigore. Condivido pienamente quanto affermato dalla presidente Emanuela Pesel: autonomia corrisponde a responsabilità. Una responsabilità che, per il Friuli Venezia Giulia, si traduce nella capacità di pianificare con attenzione e attuare politiche efficaci. La buona programmazione resta il presupposto fondamentale per una gestione sana delle risorse e per garantire servizi di qualità ai cittadini, nel rispetto dell’equilibrio dei conti e della sostenibilità nel tempo”. È quanto affermato dal presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, a margine dell’udienza di parificazione del rendiconto della Regione Fvg per l’esercizio finanziario 2024, tenutasi oggi a Trieste nella sezione giurisdizionale della Corte dei Conti. Dal giudizio di parificazione della sezione di controllo emerge infatti “per il Fvg una situazione finanziaria positiva, sia in termini di equilibrio che di sostenibilità”. Il magistrato Marco Coiz ha evidenziato “la crescita economica dell’assetto regionale, seppure inferiore rispetto al quadro nazionale, con un risultato di amministrazione pari a 3.216,2 milioni di euro e un saldo di equilibrio di bilancio pari a 912,2 milioni. Risultato raggiunto, in primis, grazie alle entrate tributarie che nel 2024 sono aumentate di 850 milioni rispetto al 2023, attestandosi complessivamente a 7.673,6 milioni”. Aumentati anche gli investimenti, passati dagli 891,8 milioni del 2021 ai 1.952,3 milioni del 2024. Significativa l’incidenza delle spese per la tutela della salute che rappresentano il 42,36% degli impegni di spesa: nel 2024 sono stati spesi 3.591,8 milioni di euro, con un incremento di 344,6 milioni rispetto all’anno precedente. L’aumento degli investimenti è stato possibile anche grazie alle risorse del Pnrr, destinate a Case e ospedali di comunità e centrali operative territoriali. Gli indicatori positivi sono stati sottolineati anche dal procuratore Tiziana Spedicato che ha parlato di “una gestione virtuosa”, pur richiamando l’attenzione sulle criticità persistenti, in particolare nel settore sanitario, dove la carenza di personale medico e di altre figure ostacola il pieno raggiungimento degli obiettivi della riforma dell’assistenza territoriale.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati