BOLOGNA - la prevenzione all’HIV in primo piano nella nuova puntata di “Senza ricetta”
FIRENZE - Dedicata a Maria de’ Medici la mostra dedicata alla regina che portò l’eredità medicea in Francia.
La commissione Politiche economiche dell’Emilia-Romagna ha approvato il piano triennale di investimenti per i consorzi di bonifica da Piacenza a Rimini. Lo stanziamento complessivo supera i 4,8 milioni di euro per il periodo 2025-2027 e comprende interventi per la tutela del suolo, la manutenzione di impianti idrovori e la gestione delle acque. A questi si aggiungono 175.000 euro destinati all’eradicazione di specie esotiche invasive nel reggiano e nel ravennate. “Parliamo di risorse aggiuntive – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi – che in parte saranno utilizzate per lavori di manutenzione straordinaria legati agli eventi alluvionali dello scorso marzo”. Tra gli interventi finanziati, 45.000 euro andranno a Villa Minozzo per eliminare la “non mi toccare” (impatiens glandulifera), mentre 130.000 euro serviranno a contrastare la diffusione del myriophyllum aquaticum a Bagnacavallo.
Durante la seduta, Marco Mastacchi (Rete Civica) ha criticato i ritardi nell’approvazione, sottolineando come ciò renda più difficile la pianificazione per i consorzi. Daniele Valbonesi (PD) ha invece evidenziato il valore dei contenuti della delibera, pur notando l’assenza di molti consiglieri d’opposizione. I finanziamenti coprono una vasta gamma di interventi in tutti i territori della regione: dalla manutenzione delle strade e degli impianti idraulici a Piacenza, Parma e Reggio Emilia, ai lavori di bonifica e sicurezza idraulica nel modenese, bolognese e ferrarese, fino agli interventi in aree montane e collinari di Forlì-Cesena e Rimini. A Ravenna sono previsti lavori su impianti di regolazione e sicurezza idraulica in diversi comuni. Il piano, ora approvato, rappresenta un tassello importante nella strategia di resilienza idrogeologica dell’Emilia-Romagna e rafforza il ruolo dei consorzi di bonifica nella prevenzione e gestione del rischio ambientale.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati