MONFALCONE - Continua il viaggio nel degrado. Oggi la segnalazione di un cittadino che segnala il disinteresse del Comune dopo due segnalazioni inviat
22 luglio – Giornata nazionale della neurologia
La giunta comunale ha approvato una seconda variante al progetto “Asfalti 2024”, l’ampio intervento di manutenzione straordinaria delle strade cittadine avviato nei mesi scorsi. La nuova fase prevede ulteriori lavorazioni su tratti urbani centrali e periferici che necessitano di riasfaltatura e miglioramento della sicurezza. Una volta concluso l’iter tecnico-amministrativo, verrà definito un cronoprogramma dettagliato. Particolare attenzione sarà dedicata a via Trieste e via Duca d’Aosta, dove i cantieri dovranno essere coordinati con Acegas e l’obiettivo dell’amministrazione è concludere i lavori prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. “Con questa seconda variante – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Sarah Filisetti – restiamo all’interno del quadro economico complessivo di 2,5 milioni di euro e possiamo rispondere a nuove esigenze, intervenendo su altri tratti stradali ammalorati e potenzialmente pericolosi. Abbiamo già operato su oltre quindici arterie cittadine ad alto traffico, rotonde e incroci. Ora completeremo anche le zone temporaneamente sospese, come via di Manzano, via Trento e via Duca d’Aosta, interessate dai lavori RFI sul terminal bus”. Oltre a queste, gli interventi riguarderanno via Nizza, via Foscolo, via Lungo Isonzo Argentina, via Campo Santo a Lucinico, via Fratelli Rusjan e via Persoglia. Le lavorazioni previste comprendono fresatura del manto, posa del nuovo tappeto bituminoso, segnaletica orizzontale e messa in sicurezza degli incroci. Saranno riqualificate anche le rotonde tra via Duca d’Aosta e via Alfieri e tra via Leoni e via Lungo Isonzo Argentina, con la rimozione delle cordonate e la creazione di nuove aiuole, oltre all’adeguamento degli attraversamenti pedonali per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il cronoprogramma dei lavori sarà elaborato tenendo conto della necessità di limitare i disagi alla circolazione. Per alcune lavorazioni si valuta l’esecuzione notturna, in modo da garantire la continuità dei servizi e il passaggio dei mezzi di emergenza.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati