MONFALCONE - Con Monfalcone Estate 2025 una settimana di eventi tra cultura, sport e spettacolo.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Continua il viaggio nel degrado. Oggi la segnalazione di un cittadino che segnala il disinteresse del Comune dopo due segnalazioni inviat

Vai al video successivo

MONFALCONE - Patto per l’Autonomia presenta gli emendamenti al bilancio regionale.

“Abbiamo bisogno di strumenti aggiornati per capire i territori, non di risposte fotocopia” – Bullian
Aggiunto il: 23/07/2025
Visualizzazioni: 3

“Abbiamo presentato emendamenti mirati per offrire risposte concrete, aggiornate e proporzionate ai bisogni reali dei nostri territori, a partire dalla comprensione di dinamiche sociali e demografiche complesse come quella di Monfalcone. Non servono risposte standardizzate, ma strumenti nuovi per affrontare sfide attuali”. Così il consigliere Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia – Civica FVG) ha illustrato le sue proposte nell’ambito della manovra di assestamento di bilancio regionale, al centro di una conferenza stampa tenutasi oggi a Trieste. Il gruppo consiliare ha depositato una serie di emendamenti su temi sociali, ambientali, culturali e sanitari, con un’attenzione particolare alle fragilità e alla coesione territoriale. Tra le proposte di Bullian, lo stanziamento di risorse per uno studio sociologico sulla composizione della popolazione di Monfalcone, dove oltre il 30% dei residenti è di origine straniera, e la limitazione della capienza delle nuove strutture per minori stranieri non accompagnati, per una migliore gestione e integrazione. Altri interventi riguardano il sostegno a progetti culturali locali e un ciclo di seminari universitari aperti sulla storia e l’identità del Friuli-Venezia Giulia. “Con questi emendamenti – ha spiegato Bullian – vogliamo fornire al decisore politico gli strumenti conoscitivi adeguati per agire con efficacia. Senza analisi aggiornate rischiamo di rincorrere i problemi invece di anticiparli”.

Le altre proposte del gruppo toccano temi strategici: contrasto alla povertà con il ripristino della misura di inclusione attiva, ecobiglietto per il trasporto pubblico, fondi per barriere architettoniche, dissesto idrogeologico e sostegno alle vittime di violenza. Una manovra alternativa, strutturata e orientata – come ha sottolineato il capogruppo Moretuzzo – a costruire risposte “costruttive e concrete per il futuro della regione”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati