MONFALCONE - Duro articolo sul blog Leopost sulle "competenze" del Sindaco Fasan durante la sua visita all'ospedale San Polo.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Tra pochi giorni riapre il bar dell'area verde. Ecco i nuovi dehors.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Caregiver in Emilia-Romagna, oltre 5 milioni di euro per il sostegno: approvato il nuovo programma regionale.

“Prendersi cura di chi si prende cura: un aiuto concreto, anche economico, per migliaia di famiglie” – assessora Cont.
Date Added: 23/07/2025
Views: 37

Un totale di oltre 5 milioni di euro per sostenere i caregiver familiari dell’Emilia-Romagna. È quanto prevede il Programma per l’utilizzo e la ripartizione dei fondi approvato dalla Giunta regionale, che integra i 2,3 milioni di euro del Fondo nazionale con ulteriori 3 milioni messi a disposizione direttamente dalla Regione, finanziando per la prima volta il nuovo Fondo regionale Caregiver, istituito con la legge 5/2024. “Si tratta di uno stanziamento molto rilevante – spiega l’assessora al Welfare Isabella Conti – che riconosce finalmente il valore del lavoro silenzioso e prezioso svolto ogni giorno da chi assiste un familiare. Prendersi cura di chi si prende cura è un gesto concreto, non solo simbolico: per questo la Regione ha deciso di investire risorse proprie per garantire sostegno continuativo e su misura”. La Regione Emilia-Romagna è stata la prima in Italia a riconoscere formalmente il ruolo del caregiver familiare già nel 2014 con una legge che ne tutela i bisogni. Il nuovo programma prevede interventi diversificati: supporto economico (assegni di cura, contributi per assistenti familiari), sollievo domiciliare e residenziale, accompagnamento psicologico e formazione, gruppi di auto-mutuo aiuto, e aiuti in caso di emergenze improvvise. I fondi nazionali, pari a 2.325.000 euro, sono stati suddivisi tra le Ausl territoriali sulla base della popolazione residente over 18 e over 75 anni. Tra le assegnazioni principali: 591.964 euro all’Ausl Romagna, 469.948 a Bologna, 356.675 a Modena e 259.124 a Reggio Emilia. Ogni ambito distrettuale elaborerà un piano specifico di utilizzo, approvato nei Comitati di distretto, per rispondere alle diverse esigenze locali.
“Vogliamo che ogni caregiver si senta riconosciuto, supportato e meno solo – conclude Conti –. È un passo importante verso un welfare più umano, equo e vicino alle persone”.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati