SAN LORENZO ISONTINO / MORARO - Legalità in divisa: i Carabinieri incontrano i centri estiv.
GORIZIA - 120mila euro per la storica palestra dell’Unione Ginnastica: approvato l’emendamento Bernardis.
Le strade e le piazze si preparano a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto: venerdì 25 e sabato 26 luglio, dalle 17:30 alle 23:30, torna il Festival Internazionale degli Artisti di Strada del FVG, giunto alla sua settima edizione nella città dei cantieri. L’evento, organizzato dalla Compagnia del Carro di Staranzano con il Comune di Monfalcone, si conferma una delle proposte più amate di Monfalcone Estate.
Un mix coinvolgente, adatto a ogni età. «Il Festival è uno degli appuntamenti più attesi dai più piccoli, ma capace di conquistare anche gli adulti – commenta il sindaco Luca Fasan –. Porta nel cuore della città un’energia contagiosa e crea occasioni concrete di socialità, con ricadute positive anche per il commercio locale». Tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2025 c’è Raj Kumar, artista indiano tra i più noti nel panorama del circo sociale, che porterà a Monfalcone uno spettacolo tra palo cinese, giocoleria e clown therapy. Con lui anche Francesco Bellelli, marionettista e musicista capace di dare vita a personaggi reali e surreali, e la Compañía Simpañia, duo italo-argentino specializzato in equilibrismi e numeri aerei. Non mancheranno momenti di forte impatto visivo con il fachiro Rakesh e il beatboxer BlackRoll, campione italiano del genere, oltre alla comicità musicale di Banjocircus con sonorità swing e balcaniche. Per i più piccoli spazio alla fantasia e alla creatività con la Bottega del Mago Ursus, che proporrà laboratori interattivi, giochi con le bolle e costruzioni in legno. Le esibizioni si svolgeranno principalmente in piazza della Repubblica, piazza Cavour e via Sant’Ambrogio, accompagnate da attività collaterali come laboratori artigianali e momenti di sperimentazione circense. Come da tradizione, l’ingresso è gratuito e gli artisti si esibiranno “a cappello”, raccogliendo offerte libere dal pubblico. Per due serate consecutive, Monfalcone cambierà volto, diventando una città in cui l’arte di strada e la meraviglia si incontrano a ogni angolo.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati