TRIESTE - Con Trieste Estate,m quattro giorni di musica e teatro: da Capossela a Sarah Jane Morris, passando per i Pink Floyd dei Big One.
SPILIMBERGO - il Comitato Tagliamento Libero rilancia: “Facciamoci sentire!” il 25 luglio alla Scuola Mosaicisti del Friuli.
Sabato 26 luglio a Skopje, in Macedonia del Nord, durante la cerimonia di chiusura dell’edizione 2025 del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), avverrà il passaggio ufficiale della bandiera olimpica a Lignano Sabbiadoro, che ospiterà l’edizione estiva del 2027. A ricevere il vessillo saranno il presidente del comitato esecutivo di Lignano 2027, Giorgio Brandolin – recentemente nominato anche presidente onorario del CONI Friuli Venezia Giulia – la vicepresidente Mara Navarria, campionessa olimpica di scherma, e la sindaca Laura Giorgi. La tappa macedone rappresenta l’avvio operativo dell’organizzazione della manifestazione, dopo l’annuncio della città ospitante a Bucarest nel 2024, la presentazione ufficiale a Francoforte nel febbraio 2025 durante la 54ª assemblea dell’EOC (Associazione dei Comitati Olimpici Europei) e la firma dell’host city contract avvenuta a maggio a Trieste tra il CONI, il Comitato Olimpico Europeo e le istituzioni regionali. Lignano 2027 segna il ritorno in Friuli Venezia Giulia, dopo oltre vent’anni, di una manifestazione olimpica giovanile di livello europeo. In programma dal 24 luglio al 1° agosto 2027, l’evento coinvolgerà circa 4.000 partecipanti provenienti da 50 Paesi, con 13 discipline sportive distribuite in 50 impianti su 5 Comuni e il contributo essenziale di circa 800 volontari. Una grande occasione di sport, inclusione e promozione internazionale del territorio.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati