BOLOGNA - Sicurezza stradale, calano le vittime in Emilia-Romagna: -22% in cinque anni.
TRIESTE - Con Trieste Estate,m quattro giorni di musica e teatro: da Capossela a Sarah Jane Morris, passando per i Pink Floyd dei Big One.
Otto brevi testimonianze, otto storie vere, per non dimenticare la strage del 2 agosto 1980. Dal 25 al 30 luglio e poi il 4 e 5 agosto, in occasione del 45° anniversario, le serate di “Sotto le stelle del cinema” in piazza Maggiore a Bologna si apriranno con le clip dell’“Archivio della Memoria”, progetto promosso dall’Associazione tra i familiari delle vittime in collaborazione con l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, la Cineteca di Bologna e la Fondazione Bottega Finzioni, con musiche originali di Paolo Fresu. Ogni clip dura tre minuti e racchiude le parole e i volti di familiari, sopravvissuti, soccorritori, operatori sanitari, magistrati: voci che raccontano il dolore, il coraggio, la memoria. “La memoria è esercizio di democrazia e antidoto all’oblio”, ha detto il presidente dell’Assemblea Maurizio Fabbri, sottolineando l’importanza di un lavoro che restituisce valore civile e umano a ogni testimonianza. Le clip sono tratte da lunghe interviste raccolte per la realizzazione di un archivio audiovisivo che custodisca, e renda fruibili, le storie di chi ha vissuto in prima persona quella tragica mattina. La prima proiezione sarà il 25 luglio con Orio Ruozi, che nella strage perse il padre. A seguire, le testimonianze dei vigili del fuoco Claudio Deserti e Stefano Sghinolfi (26 luglio); quella di Marina Gamberini, sopravvissuta e divenuta simbolo della strage (27 luglio); di Morena Verde, che ricorda la sorella Rita, impiegata Cigar (28 luglio); dell’infermiera Dolores D’Elia (29 luglio); di Paolo Bolognesi, presidente uscente dell’Associazione (30 luglio); del magistrato Leonardo Grassi (4 agosto); e di Paola Sola, storica segretaria dell’Associazione (5 agosto).
Un’iniziativa che unisce memoria, cultura e impegno civile, portando ogni sera in piazza una storia da ascoltare e custodire.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati