FARRA D’ISONZO - il 30 luglio concerto dell’Orchestra d’Archi tra le vigne di Borgo Conventi.

Vai al video precedente

UDINE - 16 milioni dalla Regione per Borgo Stazione.

Vai al video successivo

GORIZIA - focus in Prefettura sull’esodo estivo e sulla chiusura della H4 slovena.

Il Prefetto Fedullo: “Massima attenzione al traffico verso il Lisert. Pronti percorsi alternativi”
Date Added: 26/07/2025
Views: 3

Si è riunito in Prefettura a Gorizia il Comitato Operativo Viabilità per pianificare le misure necessarie a fronteggiare l’esodo estivo e l’impatto della prossima chiusura della carreggiata Slovenia-Italia della superstrada H4, prevista dal 15 agosto per almeno 100 giorni. La riunione, presieduta dal Prefetto Ester Fedullo, ha visto la partecipazione di forze dell’ordine, Protezione Civile regionale, rappresentanti dei Comuni coinvolti e dei gestori delle principali arterie stradali.

Autostrade Alto Adriatico ha indicato come giornate da “bollino nero” quelle del 26 luglio e del 2, 9, 23 e 30 agosto. Fino alla metà di agosto si prevede un forte afflusso in uscita verso l’Est Europa, con picchi tra le 9:00 e le 19:00, specie il sabato. Le stazioni più critiche saranno Villesse, Redipuglia e la barriera di Trieste Lisert, dove sono attese code fino a sei chilometri. A partire dalla seconda metà di agosto, la pressione si invertirà con il traffico di rientro verso Venezia e rallentamenti in entrata al Lisert. Tutti i cantieri presenti sulla rete autostradale verranno temporaneamente rimossi per favorire la circolazione. A Redipuglia è già attiva una corsia aggiuntiva per agevolare l’uscita dei veicoli. Durante la riunione sono stati esaminati i protocolli operativi per la gestione del traffico, con particolare attenzione ai percorsi alternativi e al coordinamento tra Polizia, enti gestori, amministrazioni locali e Protezione Civile. Il Prefetto Fedullo ha sottolineato l’importanza del costante scambio informativo tra i soggetti coinvolti e ha invitato a segnalare tempestivamente eventuali criticità, specie in relazione al traffico pesante in arrivo dalla Slovenia durante la chiusura della H4. Ulteriori incontri in Prefettura sono già previsti per monitorare la situazione e valutare interventi tempestivi.

Prefetto Fedullo: “Massima attenzione al traffico verso il Lisert. Pronti percorsi alternativi”

Si è riunito in Prefettura a Gorizia il Comitato Operativo Viabilità per pianificare le misure necessarie a fronteggiare l’esodo estivo e l’impatto della prossima chiusura della carreggiata Slovenia-Italia della superstrada H4, prevista dal 15 agosto per almeno 100 giorni. La riunione, presieduta dal Prefetto Ester Fedullo, ha visto la partecipazione di forze dell’ordine, Protezione Civile regionale, rappresentanti dei Comuni coinvolti e dei gestori delle principali arterie stradali.
Autostrade Alto Adriatico ha indicato come giornate da “bollino nero” quelle del 26 luglio e del 2, 9, 23 e 30 agosto. Fino alla metà di agosto si prevede un forte afflusso in uscita verso l’Est Europa, con picchi tra le 9:00 e le 19:00, specie il sabato. Le stazioni più critiche saranno Villesse, Redipuglia e la barriera di Trieste Lisert, dove sono attese code fino a sei chilometri. A partire dalla seconda metà di agosto, la pressione si invertirà con il traffico di rientro verso Venezia e rallentamenti in entrata al Lisert. Tutti i cantieri presenti sulla rete autostradale verranno temporaneamente rimossi per favorire la circolazione. A Redipuglia è già attiva una corsia aggiuntiva per agevolare l’uscita dei veicoli. Durante la riunione sono stati esaminati i protocolli operativi per la gestione del traffico, con particolare attenzione ai percorsi alternativi e al coordinamento tra Polizia, enti gestori, amministrazioni locali e Protezione Civile. Il Prefetto Fedullo ha sottolineato l’importanza del costante scambio informativo tra i soggetti coinvolti e ha invitato a segnalare tempestivamente eventuali criticità, specie in relazione al traffico pesante in arrivo dalla Slovenia durante la chiusura della H4. Ulteriori incontri in Prefettura sono già previsti per monitorare la situazione e valutare interventi tempestivi.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati