FIRENZE - Giani su Alta Velocità: “Il passante ferroviario cambierà il volto di Firenze”

Vai al video precedente

GUIDONIA MONTECELIO. La nuova giunta comunale in carica da lunedì.

Vai al video successivo

FIRENZE - la Regione raddoppia i fondi al settore forestale: 11 milioni per investimenti produttivi.

Giani e Saccardi: “Risposta immediata alle richieste del settore. Più competitività e sostenibilità”
Date Added: 26/07/2025
Views: 10

La Regione Toscana potenzia il sostegno al settore forestale, portando da 6 a 11 milioni di euro la dotazione finanziaria destinata agli investimenti produttivi nel comparto. La decisione è stata presa dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, per consentire a un numero maggiore di imprese e proprietari forestali di accedere agli aiuti. Il precedente bando da 6 milioni, infatti, aveva ricevuto ben 403 domande, riuscendo a soddisfarne solo una parte. Da qui la scelta di rifinanziare immediatamente la misura con ulteriori 5 milioni già disponibili nel bilancio regionale. “Abbiamo colto il segnale che ci arriva dal mondo forestale – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani – e agito di conseguenza per sostenere una filiera strategica anche dal punto di vista ambientale”. “La grande partecipazione al bando – ha sottolineato Saccardi – dimostra che si tratta di una misura necessaria e utile. Serve a rafforzare la competitività delle imprese forestali, ma anche a valorizzare il ruolo dei boschi nella difesa della biodiversità, nella prevenzione dei danni da eventi climatici estremi e nella produzione di servizi ecosistemici”. Gli interventi finanziabili mirano a promuovere l’ammodernamento tecnico e gestionale delle attività forestali, sia nel taglio che nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti, legnosi e non. Previsti anche investimenti per consolidare filiere sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Destinatari della misura sono i proprietari pubblici o privati di superfici forestali e le piccole e medie imprese del settore, anche associate. L’obiettivo, spiegano dalla Regione, è favorire una crescita sostenibile del comparto, generando nuove opportunità occupazionali nei territori montani e rurali.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati