BOLOGNA - Per il Terzo Settore, più risorse per i giovani: 450mila euro per volontariato, inclusione e cittadinanza attiva.

Vai al video precedente

FIRENZE - Giani su Alta Velocità: “Il passante ferroviario cambierà il volto di Firenze”

Vai al video successivo

BOLOGNA - Ricostruzione post-alluvione, al via 489 nuovi cantieri per 119 milioni di euro.

De Pascale e Rontini: «Risposte rapide e concrete per la sicurezza del territorio»
Date Added: 26/07/2025
Views: 6

Via libera al secondo stralcio del Piano degli interventi urgenti per i danni causati dal maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna nei mesi di settembre e ottobre 2024. Il piano prevede l’apertura di 489 cantieri, per un valore complessivo di quasi 119 milioni di euro, grazie a fondi statali ripartiti tra i due eventi (oltre 60 milioni per settembre e 59 milioni per ottobre). Le risorse finanzieranno lavori già eseguiti in emergenza, interventi sulla viabilità comunale e provinciale, sul reticolo idrografico e sul ripristino di servizi essenziali. «Continuiamo a lavorare senza sosta per garantire condizioni di sicurezza alle persone, alle imprese e alle comunità – ha dichiarato il presidente della Regione Michele de Pascale –. Questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra tra Regione, amministrazioni locali, Protezione civile e Dipartimento nazionale». Soddisfatta anche la sottosegretaria Manuela Rontini, con delega alla Protezione civile: «La velocità di risposta è fondamentale. Continueremo con sopralluoghi settimanali su tutto il territorio per monitorare da vicino quanto fatto e quanto resta da fare». I lavori interesseranno tutte le province: 168 interventi nel bolognese (27,6 milioni), 26 nel ferrarese (5,6 milioni), 62 a Forlì-Cesena (5 milioni), 35 nel modenese (6,7 milioni), 23 nel parmense (2,1 milioni), 15 nel piacentino (2,2 milioni), 118 nel ravennate (31 milioni), 29 nel reggiano (6,7 milioni) e 4 nel riminese (322mila euro). A questi si aggiungono oltre 23 milioni per il ripristino di servizi idrici e fognari realizzati da Hera, e 260mila euro per le scorte urgenti dell’Agenzia regionale, per un totale di circa 110 milioni. Il Piano, predisposto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e approvato dal Dipartimento nazionale, prevede l’affidamento dei lavori entro 90 giorni e la loro conclusione entro 18 mesi. Coinvolti, oltre all’Agenzia (con 34 interventi per 28 milioni), Comuni, Province, Consorzi di bonifica, AiPo, Aziende sanitarie e gestori di servizi pubblici. Prevista anche un’integrazione di 2,8 milioni per opere già incluse nel primo stralcio e il proseguimento del Contributo di autonoma sistemazione per le famiglie colpite. Tutti i cantieri sono consultabili online.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati