LATISANA - sessant’anni dopo le alluvioni del ’65 e ’66 la Regione finanzia le celebrazioni con 80mila euro.
TRIESTE a crocierista svizzero denunciato per porto abusivo di armi: trovati tre coltelli e una noccoliera nel bagaglio.
Torna anche ad agosto l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali e civici. Domenica 3 agosto, dunque, i cittadini e i turisti potranno visitare gratuitamente i principali musei civici di Trieste che normalmente prevedono il pagamento del biglietto.
L’iniziativa riguarderà in particolare il Museo Revoltella, il Castello di San Giusto, il Museo Teatrale Carlo Schmidl, il Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez e il Museo di Storia Naturale. Un’occasione per scoprire o riscoprire alcune delle collezioni più importanti del patrimonio cittadino, in un clima estivo che favorisce la partecipazione e la fruizione culturale. Il Comune ricorda inoltre che l’ingresso gratuito è previsto tutto l’anno per molte sedi museali, come il Museo del Mare, il Museo d’Arte Orientale, il Museo Sartorio, il Museo d’Antichità J.J. Winckelmann, la Risiera di San Sabba, il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza e il Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan. Accesso libero anche alle mostre temporanee ospitate al Magazzino 26. Restano invece escluse dalla gratuità le Grandi Mostre del Salone degli Incanti e quelle temporanee non comprese nel biglietto ordinario del museo. Per conoscere nel dettaglio le collezioni esposte, gli orari di apertura e le modalità di visita, il Comune invita a consultare i siti ufficiali delle singole sedi museali e la piattaforma www.triestecultura.it.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati