ROMA - Operazione “Skyhawknet”: jet di lusso sotto controllo, sequestrati 9 velivoli extra-UE .

Vai al video precedente

ROVEREDO IN PIANO - Incidente tra tre auto: cinque persone coinvolte, tra cui un minore.

Vai al video successivo

TRIESTE - Nasce il nuovo campus universitario a Cattinara: un investimento strategico per Trieste.

Riccardi: “Direzione concreta verso la sanità e la formazione del futuro”
Aggiunto il: 30/07/2025
Visualizzazioni: 5

Trieste guarda al futuro con la presentazione del progetto per la realizzazione di un nuovo campus universitario all’interno del comprensorio ospedaliero di Cattinara. La proposta, frutto della sinergia tra Regione Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste e Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi), è stata illustrata alla presenza dell’ingegnere Massimiliano Liberale, responsabile unico del progetto, del direttore generale di Asugi Antonio Poggiana, del rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda, dell’assessore regionale alla sanità Riccardo Riccardi e dell’assessora regionale all’istruzione Alessia Rosolen. Il progetto prevede la costruzione di un edificio moderno che ospiterà aule didattiche, spazi di studio per i ricercatori, uffici amministrativi e laboratori, tra cui un cadaver lab, ovvero una sala operatoria simulata per la formazione avanzata in ambito sanitario. La struttura sorgerà su un’area attualmente destinata a parcheggio, accanto al polo cardiologico, e sarà caratterizzata da ampie vetrate, una corte interna e percorsi di collegamento con le altre zone del comprensorio. L’investimento complessivo ammonta a 53 milioni di euro, di cui 36 destinati ai lavori e la parte restante alle spese amministrative. L’inizio dei lavori è previsto tra il 2027 e il 2028, con una durata stimata di circa tre anni, in attesa della redazione del progetto esecutivo. Il rettore Di Lenarda ha definito l’intervento un passaggio strategico per l’università e la sanità del futuro, ringraziando la professoressa Marina Garofalo, delegata all’edilizia dell’ateneo, per l’impegno progettuale, e l’assessora Rosolen per il lavoro svolto nel rafforzare il rapporto tra università e sistema sanitario regionale, un modello che oggi viene preso ad esempio a livello nazionale e che aumenta l’attrattività del polo triestino. Rosolen ha posto l’accento sulla necessità di immaginare le università del futuro e di rispondere ai bisogni di un sistema formativo di eccellenza, evidenziando come progetti integrati e coordinati contribuiscano a ridisegnare strutturalmente Trieste come città universitaria. L’assessore Riccardi ha infine sottolineato come, oltre al valore economico, l’assestamento di bilancio regionale rifletta la direzione intrapresa dall’amministrazione: da un lato, con l’assegnazione di tre milioni di euro in premi per studenti meritevoli in ambito sanitario, dall’altro con l’anticipazione di due milioni di euro per accelerare la progettualità, consentendo l’elaborazione del piano di fattibilità tecnico-economica. Un progetto che, al di là della costruzione fisica, rappresenta un investimento strategico per lo sviluppo scientifico, formativo e sanitario della città.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati