MUGGIA - Inaugurato il primo accesso a mare per disabili.
MUGGIA - Polidori: "Grande soddisfazione per i numeri del collegamento marittimo Trieste-Muggia”
Dal blues al gospel, dalle melodie mitteleuropee alla musica klezmer, passando per l’archeologia, l’arte visiva e la canzone d’autore: è questo il panorama che offre il cartellone di Trieste Estate nei giorni dal 5 al 7 agosto, con eventi diffusi tra il Giardino del Museo Sartorio, Piazza Verdi, il Castello di San Giusto e il Museo “J.J. Winckelmann”. Si comincia martedì 5 agosto alle 20.30 con “Le vie delle città romane”, conferenza del professor Livio Zerbini, seguita dal concerto del Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum con il tenore Paolo Venier, nell’ambito della rassegna “Archeologia di sera”. In Piazza Verdi, alle 21.00, spazio al grande tributo musicale “Zucchero… dal Blues ai Ritmi Cubani” con la band “Diavolo in Noi” e la partecipazione speciale del tenore Leon Viola. Sempre martedì, al Museo Sartorio, l’Orchestra a Fiati Città di Muggia presenta il concerto “Non solo marce nell’Austria Felix”, un viaggio musicale nella Trieste austroungarica tra Lehár e Carpinteri&Faraguna. Mercoledì 6 agosto, alle 21.00 in Piazza Verdi, debutta nella rassegna Piano Days il progetto “The NuVoices Project ft. Leslie Sackey”, tra gospel, soul e pop, con la direzione artistica di Rudy Fantin. Al Museo Sartorio, “Dal mare – un viaggio sulle onde dell’anima” fonde musica, immagini e performance in uno spettacolo immersivo firmato Silvia Valentini ed Enrico Bortolotti. Giovedì 7 agosto doppio appuntamento al Museo “J.J. Winckelmann” con “Il respiro dell’arte”, omaggio musicale e visivo a Kandinsky, Matisse, Mondrian e Kahlo con il duo Camardi-Ganassin, e al Museo Sartorio con “Je so pazzo… di blues”, viaggio nella musica e nella vita di Pino Daniele. Piazza Verdi accoglie invece “Klezmer Tants” con The New Original Klezmer Ensemble, mentre il Castello di San Giusto ospita, per la grande chiusura, “Fantastic Negrito”, bluesman statunitense vincitore di tre Grammy, in tour con l’album Son of a Broken Man. In caso di maltempo, gli eventi potranno subire modifiche. Il programma aggiornato è disponibile sui canali ufficiali del Comune di Trieste. La rassegna Trieste Estate è promossa dal Comune – Assessorato alla Cultura e al Turismo – con il supporto di PromoTurismoFVG, il Convention & Visitors Bureau e altre realtà locali.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati