La Regione Emilia-Romagna finanzia con oltre 4,2 milioni di euro, destinati alle annualità 2026 e 2027, 36 progetti presentati da Comuni e Unioni per la riqualificazione di spazi urbani, mercati rionali, centri storici e aree commerciali, oltre a iniziative di promozione turistica e marketing territoriale. L’investimento complessivo ammonta a 6,8 milioni di euro. In particolare, 18 progetti riceveranno contributi per 3,2 milioni di euro per interventi di sistemazione e valorizzazione delle aree mercatali e commerciali, mentre altri 18 progetti otterranno 1 milione di euro per attività di promozione, eventi ed azioni di marketing territoriale. “Con questi investimenti confermiamo l’importanza strategica del commercio per le nostre comunità – ha dichiarato l’assessora regionale al Turismo e Commercio, Roberta Frisoni – sostenendo chi lavora ogni giorno per rendere vivi e attrattivi i centri urbani, puntando su mercati, attività di vicinato e identità locali. Vogliamo territori competitivi e attrattivi, attraverso una crescita sostenibile e condivisa che unisce sviluppo economico, coesione sociale e rigenerazione urbana”. Tra i progetti finanziati figurano la riqualificazione delle aree mercatali di San Benedetto Val di Sambro, Medicina, Guiglia, Torrile, Ponte dell’Olio, Alseno, Bagnacavallo e Viano, la realizzazione di nuove aree mercato a Mercato Saraceno e interventi integrati in comuni come Argenta, Rocca San Casciano, Lama Mocogno e Fornovo di Taro. Sul fronte della promozione territoriale, spiccano iniziative come i “Centri Commerciali Naturali dell’Unione Reno Galliera”, il piano per la valorizzazione del centro storico di Faenza, “Cattolica Welcome – la Regina dell’Accoglienza della Romagna” e il progetto di promozione turistica per il territorio modenese.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati
 
		
	