TRIESTE - Cozzolino nuovo presidente della cooperativa sociale San Pantaleone.
MUGGIA - Inaugurato il primo accesso a mare per disabili.
Fratelli d’Italia rivendica il ruolo centrale avuto nella definizione dell’assestamento di bilancio 2025-2027 in Friuli Venezia Giulia. Il gruppo consiliare ha annunciato, attraverso una nota ufficiale, di aver destinato oltre 5,5 milioni di euro in emendamenti e ordini del giorno a sostegno di settori chiave: ambiente, educazione, volontariato, salute, cultura e identità. Il capogruppo Claudio Giacomelli ha evidenziato due misure strategiche: 1 milione di euro per l’installazione di impianti di climatizzazione nei centri estivi comunali dei capoluoghi, al fine di garantire ambienti confortevoli per bambini ed educatori durante i mesi più caldi; e il finanziamento di dispositivi galleggianti per la raccolta di rifiuti plastici nei mari della provincia di Trieste, “un’azione a tutela ambientale e per migliorare l’attrattività turistica”. Giacomelli ha inoltre ottenuto risorse per la valorizzazione dell’Unione dei Serbi in Italia, definita “esempio di integrazione e custode di storia e cultura”. Il presidente della I Commissione, Markus Maurmair, ha concentrato i propri emendamenti sul volontariato: 300.000 euro agli Alpini per la manutenzione di baite e rifugi, 585.000 euro per le sedi dei gruppi ANA e 340.000 euro per iniziative natalizie nei Comuni. “Sosteniamo ciò che rafforza il senso di comunità”, ha dichiarato. Inoltre, 125.000 euro sono stati stanziati per promuovere i Borghi più belli d’Italia, con l’obiettivo di sviluppare turismo e difendere le tradizioni locali. Il consigliere Igor Treleani ha invece puntato su cultura e sport: 310.000 euro per restaurare orologi e meridiane su campanili e edifici religiosi, simboli del tempo collettivo, e 340.000 euro per impianti sportivi minori, esclusi da finanziamenti più tradizionali. “Ogni euro è una scelta per il futuro dei nostri territori”, ha detto. Stefano Balloch, presidente della II Commissione, ha portato a casa finanziamenti per la residenzialità del personale sanitario e per la riqualificazione del Borgo Stazione di Udine, oltre a un importante ordine del giorno da 10 milioni di euro per il completamento del Monastero di Santa Maria in Valle e del Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli, sito Unesco dal 2011. A soli due mesi dal suo insediamento, Orsola Costanza ha firmato emendamenti dal forte impatto locale: 400.000 euro per sostenere la candidatura di Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027, 290.000 euro per grandi eventi culturali e musicali, 150.000 euro per la formazione del personale sanitario e per la divulgazione sulla salute delle donne in menopausa, tema che Costanza invita a trattare senza tabù. “La prevenzione e l’informazione possono migliorare la qualità della vita”, ha affermato. Non sono mancati interventi per il volontariato alpino, per gli asili nido ospitati in edifici comunali e per la montagna pordenonese, con l’obiettivo di lasciare sul territorio “opere durature e utili”. “Quella che abbiamo ottenuto è una manovra fatta di interventi attuabili e vicini ai cittadini – conclude Giacomelli –. Non slogan, ma scelte concrete per chi vive il Friuli Venezia Giulia, nel segno della cultura, dell’identità e della solidarietà”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati