BOLOGNA - FdI chiede i dati ufficiali di arrivi e presenze dell’estate 2025.
FIRENZE - Firenze-Bagno a Ripoli: inaugurato il nuovo parcheggio scambiatore della tramvia
La Sagra delle Fettuccine di Collepardo, in Ciociaria, celebra ogni Ferragosto l'antica tradizione delle fettuccine fatte a mano. Massaie volontarie preparano pasta fresca condita con un sugo locale tradizionale. L'evento unisce gastronomia, musica, balli e giochi, culminando nella curiosa "gara dei mangiatori di fettuccine".
Al centro della sagra ci sono ovviamente le fettuccine, preparate con maestria artigianale dalle massaie del paese. Vengono stese a mano con il mattarello e poi tagliate, seguendo una ricetta tradizionale a base di uova e farina bianca. Il condimento è un sugo denso e saporito, a base di carne e castrato, la cui preparazione inizia la sera prima dell’evento, rispettando un’antica ricetta locale.
Le fettuccine vengono cotte in grandi caldaie di rame e servite negli ampi Giardini Comunali “Oreste Cicalè” all’ingresso del paese. Puoi gustarle con una spolverata di pecorino locale o parmigiano, a tua scelta.
Ma la sagra non è solo gastronomia. È una vera e propria festa! C’è musica, balli popolari e giochi per i più piccoli. Uno dei momenti più esilaranti è la tradizionale “Gara dei mangiatori di fettuccine”, dove i concorrenti si sfidano a finire un piatto di pasta il più velocemente possibile, usando solo la bocca, con le braccia legate dietro la schiena.
Questo evento attira ogni anno migliaia di visitatori, si parla di almeno 3.000 persone, tra abitanti del luogo, chi torna per l’occasione e turisti. La Sagra delle Fettuccine è molto più di una semplice manifestazione culinaria. È un momento di forte coesione per la comunità di Collepardo, il culmine delle attività estive del paese. L’organizzazione si basa sul volontariato, a dimostrazione del profondo legame e dell’impegno della comunità per tramandare le proprie radici e valorizzare le antiche tradizioni gastronomiche ciociare.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati