TRIESTE - Arriva in città il primo Campionato Italiano ORC Double Handed.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Luci di mezzo Municipio e finestre aperte nel cuore della notte. 

Vai al video successivo

TRIESTE - Trieste Estate scopre l’anima delle città: una settimana di spettacoli al Museo Sartorio.

Dal 25 al 31 agosto musica, teatro e poesia per l’ultima parte della rassegna estiva.
Aggiunto il: 22/08/2025
Visualizzazioni: 14

Ultima settimana di agosto ricca di appuntamenti per Trieste Estate 2025, la rassegna promossa e curata dal Comune di Trieste. Lunedì 25 agosto, alle 21.00, il Giardino del Museo Sartorio ospita “Io sono moltitudine”, spettacolo di Festil – Festival Estivo del Litorale, prodotto dall’Associazione Tinaos: un viaggio narrativo e musicale che prende le mosse da Gorizia per abbracciare le città d’Europa, luoghi simbolo di culture e identità che si intrecciano. Martedì 26 agosto, sempre alle 21.00, è la volta di “Assaje, e po’ bon!”, a cura di Dedalo Aps, un dialogo tra Napoli e Trieste raccontato con musica, versi e aneddoti che rivelano le affinità fra due mondi solo apparentemente distanti. Mercoledì 27 agosto il palco del Museo Sartorio accoglierà “O Roma o Morte, perché Roma si legge anche Amor”, con brani e canzoni che vanno dal 1849 fino al repertorio moderno, in una pièce teatrale che mescola ironia e tradizione. Giovedì 28 agosto spazio invece a “L’amore è una cosa meravigliosa?”, quasi una commedia musicale costruita sulle fasi di una storia d’amore, tra poesia e canzoni.

Venerdì 29 agosto, alle 20.00, l’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste presenta il concerto “Sogni e melodie della Belle Epoque! Un viaggio musicale nella Mitteleuropa”, con l’Orchestra di Fiati Arcobaleno diretta dal Maestro Erik Žerjal, il coro dell’Accademia diretto dal Maestro Alessandro Svab e al pianoforte il Maestro Fabio Zanin. Una serata che riporterà il pubblico nell’atmosfera elegante e sognante delle operette che hanno segnato un’epoca. Sabato 30 agosto, alle 21.00, la Compagnia di Arti e Mestieri propone “La stanza delle anime – Le donne della Divina Commedia oggi”, una riflessione visionaria sul femminile tra passato e contemporaneità. Domenica 31 agosto, alle 21.00, chiude il mese “Judy Lee – Una vita non ti basterà”, concerto della storica progressive band triestina Rock Out X Project, che offrirà al pubblico un mix di rock, jazz, blues e funky. In caso di maltempo gli eventi potranno essere annullati, rinviati o spostati. Informazioni aggiornate sono disponibili sui canali social e digitali del Comune di Trieste. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo con la collaborazione degli assessorati all’Educazione e al Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention & Visitors Bureau.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati