MUGGIA - disservizi postali: il Comune raccoglie le segnalazioni dei cittadini.

Vai al video precedente

TRIESTE - Arriva in cittą il primo Campionato Italiano ORC Double Handed.

Vai al video successivo

TRIESTE - Opicina festeggia San Bartolomeo: tre giorni di celebrazioni, tradizione e intrattenimento.

Dal 22 al 24 agosto riti religiosi, mercatino, mostre, giochi e tornei animeranno la comunitą.
Aggiunto il: 22/08/2025
Visualizzazioni: 8

Tornano anche quest’anno i festeggiamenti dedicati a San Bartolomeo Apostolo, patrono di Opicina. Da venerdì 22 a domenica 24 agosto 2025 il rione si animerà con un programma ricco di appuntamenti che unisce momenti religiosi, tradizione popolare e attività per grandi e piccoli. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah e dalla Parrocchia di San Bartolomeo in collaborazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est, si svolgerà nell’area retrostante la chiesa di via di Prosecco 28. Il via ufficiale sarà venerdì 22 con il torneo di scacchi a cura dell’Accademia Scacchi Trieste, aperto ad esperti, principianti e bambini, con lezioni gratuite e premiazioni per i vincitori. Sempre venerdì e sabato, dalle 18 alle 21.30, intrattenimento gratuito per i più piccoli con giochi, gonfiabili, truccabimbi ed Ernesto Animazione, oltre al gelato offerto ai bambini dalla Gelateria Arnoldo. In entrambe le giornate sarà visitabile la mostra “Con il filo in mano”, con lavori e dimostrazioni di tombolo curate dal Circolo Culturale Sloveno SKD Tabor. Sabato 23 agosto spazio anche al tradizionale mercatino “Un un pozzo di occasioni”, lungo le vie principali di Opicina: antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato e curiosità animeranno la giornata, con centinaia di proposte per appassionati e famiglie. Sabato sera, vigilia della festa, alle 19 è prevista la Santa Messa bilingue, seguita da un incontro conviviale sul sagrato della chiesa. I festeggiamenti culmineranno domenica 24 agosto: alle 9 la Messa in lingua slovena con il coro Sv. Jernej, a seguire la solenne processione, mentre alle 11 sarà celebrata la liturgia in italiano con l’accompagnamento del coro Chi canta prega due volte. Una tre giorni che rinnova la tradizione religiosa e popolare di Opicina, rafforzando il senso di comunità e offrendo occasioni di incontro e svago per tutte le età.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati