MODENA - FdI: “Serve chiarezza sui costi e sulle finalità degli interventi di FER”

Vai al video precedente

FROSINONE - Maltempo nel Lazio, Battisti (Pd): “Grazie ai soccorritori, la Regione sostenga i Comuni colpiti”

Vai al video successivo

CORI - Puntini Fest fa tappa a Cori: spettacoli, laboratori e giochi per bambini e famiglie.

Dal 22 al 24 agosto piazza Sant’Oliva e il Teatro Pistilli ospiteranno la terza tappa del festival di Matutateatro.
Aggiunto il: 22/08/2025
Visualizzazioni: 11

Dopo Bassiano e Priverno, Puntini Fest approda per la prima volta anche a Cori, dove da venerdì 22 a domenica 24 agosto piazza Sant’Oliva, il Teatro Luigi Pistilli e il chiostro del Museo diventeranno il cuore di un weekend interamente dedicato a bambini e famiglie. La rassegna, giunta alla sua settima edizione, è ideata e organizzata da Matutateatro e propone spettacoli teatrali, laboratori creativi, giochi e letture a ingresso libero. Il festival si aprirà venerdì 22 agosto alle 17.30 con la Libreria del Festival, realizzata in collaborazione con la Libreria Anacleto di Cisterna, e i laboratori creativi gratuiti. Alle 19 al Teatro Pistilli andrà in scena “Il giro del mondo in 80 giorni” di Mario Mascitelli, mentre alle 21 piazza Sant’Oliva si animerà con “Le avventure di Pulcinella” del Teatro Bertolt Brecht di Formia. Sabato 23 agosto sarà la volta di “In Scatola” (ore 19), spettacolo sulle cose che raccontano storie, seguito alle 21 da “U.Mani” di Dracma Teatro, un ibrido fra teatro e cinema dal vivo. Domenica 24 agosto alle 17.30 Julia Borretti di Matutateatro porterà in scena “Lasciami in pace!”, cui seguirà un laboratorio sul tema della pace. Alle 19 il Pistilli ospiterà “Officina Prometeo”, vincitore del Premio In-box Verde 2025, mentre alle 21 in piazza Sant’Oliva chiuderà la tappa lo spettacolo “Se chiudi gli occhi” di Giallo Mare Minimal Teatro, arricchito dalle illustrazioni dal vivo di Ines Cattabriga. Dopo Cori, Puntini Fest continuerà a Norma (26-28 agosto) e a Sezze (29-31 agosto). L’iniziativa è sostenuta dal FNSV del Ministero della Cultura e fa parte del progetto Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio, con la collaborazione dei Comuni ospitanti. Gli spettacoli teatrali hanno un biglietto d’ingresso di 5 euro, mentre l’accesso a laboratori, giochi e incontri è gratuito.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati