MONFALCONE - Al ritorno dalle ferie trovano le auto graffiate con la chiave.

Vai al video precedente

MONFALCONE / TRIESTE - Traffico in tilt su Costiera e Carso a causa della chiusura della H4 in Slovenia. Un ora per andare da Trieste a Sistiana.

Vai al video successivo

GORIZIA - conto alla rovescia per il 53° Festival Mondiale del Folklore.

Aggiunto il: 23/08/2025
Visualizzazioni: 10

Dal 27 al 31 agosto la città accoglierà la 53ª edizione del Festival Mondiale del Folklore, cinque giornate di musica, danza e incontri che trasformeranno piazza della Vittoria e altri spazi cittadini in un palcoscenico internazionale. La manifestazione, che si inserisce nell’anno di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, sarà affiancata dalla 58ª Parata Folkloristica Internazionale e dal 49° Congresso di Tradizioni Popolari. L’apertura è in programma mercoledì 27 agosto, con la brass band “Il Disadattato e la sua Band” seguita dall’accensione del Fuoco dell’Amicizia. In piazza della Vittoria si esibiranno i primi gruppi ospiti da Cipro, Ecuador e Kirghizistan, insieme alle realtà locali “Santa Gorizia” e “Gartrož” di Nova Gorica. Venerdì 29 agosto sarà la giornata degli scambi culturali con la tradizionale cerimonia di doni e l’assegnazione del Premio Simpatia, scelto dal pubblico. Sabato 30 agosto spazio al congresso dedicato al tema dei matrimoni nelle tradizioni popolari e alla grande parata internazionale, che per la prima volta si terrà di sera, con sfilata lungo corso Italia e arrivo in piazza della Vittoria. Domenica 31 gran finale con i concerti del trio irlandese Irish & More e del Saint Lucy Gospel Choir & Sand of Gospel. «Il Festival – spiega il presidente di Etnos Odv, Stefano Minniti – non è solo un evento culturale, ma un patrimonio condiviso che rafforza il ruolo del folklore come linguaggio universale di amicizia e dialogo. Quest’anno, nell’anno di GO! 2025, sentiamo la responsabilità di portare un contributo concreto alla Capitale Europea della Cultura». Un ruolo centrale, sottolinea Minniti, spetta ai volontari: decine di persone che ogni anno rendono possibile l’organizzazione e l’accoglienza dei gruppi provenienti da tutto il mondo. Il Festival è organizzato da Etnos Odv con il patrocinio del Comune di Gorizia e dell’Unesco, con il sostegno della Regione FVG e di numerosi enti e associazioni. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi. Programma completo e aggiornamenti sono disponibili sul sito e sui canali social ufficiali.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati