FUMONE - Il Comune accompagna il progetto “Camminando con Celestino V” fino a L’Aquila.
RONCHI DEI LEGIONARI - In Aeroporto disinfestazione straordinaria contro le zanzare tigre.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Europea la gara d’appalto per la gestione del servizio di igiene urbana del Comune di Guidonia Montecelio, che comprenderà spazzamento e lavaggio delle strade, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, oltre al trattamento, recupero e smaltimento. L’appalto avrà una durata di sette anni e le offerte dovranno essere presentate entro il 1° ottobre 2025. Il progetto dei servizi è stato sviluppato in linea con i CAM (Criteri Ambientali Minimi) e con gli obiettivi del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale della pubblica amministrazione. L’obiettivo è ridurre la produzione dei rifiuti, incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata, favorire pratiche di riciclo e riuso e minimizzare l’impatto del trasporto. Tra le innovazioni principali sono previsti il potenziamento delle attività di spazzamento con mezzi ecologici di nuova generazione, la georeferenziazione delle utenze e l’introduzione di cassonetti che consentano di calcolare i conferimenti della frazione secca non riciclabile. Il piano comprende inoltre la riduzione dei cassonetti su strada e iniziative di sensibilizzazione per incentivare comportamenti virtuosi da parte della cittadinanza. “La pubblicazione della gara rappresenta un momento cruciale e strategico per l’evoluzione dei servizi di igiene urbana del nostro Comune – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Andrea Mazza –. Vogliamo garantire una gestione più innovativa, efficiente e rispettosa dell’ambiente, capace di migliorare la raccolta differenziata e contenere gli impatti ambientali dei trasporti”. Sulla stessa linea il sindaco Mauro Lombardo, che ha definito il bando “un progetto strategico che riguarda tutte le fasi del ciclo dei rifiuti, dallo spazzamento alla raccolta, dal trasporto al trattamento e smaltimento. L’obiettivo – ha sottolineato – è garantire maggiore efficienza, qualità e sostenibilità ambientale, in un territorio complesso e policentrico come il nostro”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati