FROSINONE - Battisti (PD) sulla situazione del carcere cittadino: “Emergono gravi criticità, servono risposte concrete”

Vai al video precedente

DUINO AURISINA - Weekend al Base Club Experience: arte, musica e una chiusura vista mare.

Vai al video successivo

TRIESTE - Aperte le iscrizioni ai Master UniTS: sette le novità per il 2025/2026.

Aggiunto il: 27/08/2025
Visualizzazioni: 8

Dall’Università di Trieste nuovi percorsi su diritto del lavoro, bioetica pediatrica, intermodalità portuale, chirurgia robotica, medicina estetica e servizi sociali

L’Università di Trieste ha aperto le iscrizioni ai 25 Master universitari per l’anno accademico 2025/2026, undici di primo livello e quattordici di secondo livello, promossi da otto Dipartimenti e caratterizzati da un approccio interdisciplinare che integra area medica, giuridica, economico-manageriale, socio-politica e formativa. La principale novità riguarda l’attivazione di sette nuovi percorsi che arricchiscono l’offerta con programmi fortemente orientati alla professionalizzazione. Si va dal Master in Diritto del lavoro per la gestione del personale e la consulenza, che integra competenze giuridiche e aziendali per affrontare le sfide delle transizioni digitali e sociali, a quello in Bioetica e cure palliative pediatriche, che forma figure specializzate nell’assistenza a bambini con patologie croniche inguaribili, valorizzando dignità, comunicazione e lavoro interprofessionale. Grande attenzione anche al settore della logistica e delle infrastrutture con il Master di II livello in Intermodalità nei sistemi portuali, che combina competenze tecniche, economiche e normative per affrontare le sfide della logistica internazionale, e al campo della chirurgia robotica con un percorso itinerante internazionale dedicato a medici che vogliano specializzarsi nelle tecniche più avanzate di chirurgia pelvica e renale. Ampio spazio anche alla medicina estetica con un Master di II livello che integra chirurgia plastica e dermatologia con le tecniche non invasive più attuali, offrendo un approccio scientifico, etico e tecnico a una disciplina in costante crescita. Due nuovi corsi sono invece frutto della convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: il Master PiCAS (presa in carico e accompagnamento sociale), rivolto ad assistenti sociali ed educatori impegnati nei percorsi di inclusione, e il Master in Pianificazione, gestione e valutazione dei servizi sociali, che offre strumenti avanzati per la governance partecipata e lo sviluppo di reti territoriali inclusive. Entrambi sono in fase di approvazione ministeriale. Confermata infine, per la quarta edizione, la collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia per il Master in Diritto e Management del Terzo Settore, che unisce formazione accademica e project work in sinergia con le realtà associative e istituzionali del territorio. Le iscrizioni si effettuano attraverso il portale Esse3, dove sono disponibili bandi, requisiti e scadenze.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati