TRIESTE - Luisa Antoni presenta l’album “Fruscii risuonanti” in dialogo con Guido Barbieri
FROSINONE - Riunione per la Stazione Tav al Mit tra Salvini, Rocca e Ferrovie
Dal 5 al 7 settembre 2025 Palmanova ospiterà amazzoni e cavalieri provenienti da tutta Europa, ma anche da India ed Ecuador, che si confronteranno nella ormai consolidata competizione del Concorso Ippico Internazionale di Completo. Le gare si svolgeranno a partire dalla prima mattina e si concluderanno alla svolgimento della prova di tutti i binomi, verso il primo pomeriggio. La partecipazione come pubblico è libera e gratuita. La competizione inizierà il 5 settembre al campo ostacoli "Ettore Laiolo" in via di Brazzà, con la prova di dressage. Il giorno successivo si svolgerà la prova principe del completo, il cross country sulla cinta bastionata, dove si potrà ammirare il coraggio, l’eleganza ma anche la potenza dei cavalli e cavalieri senza far mancare quel tocco adrenalinico che appartiene alla disciplina. Infine, domenica 7 settembre, sempre al campo “E. Lajolo” si svolgerà l’ultima prova, quella di salto ostacoli, al termine della quale termineranno le fatiche dei binomi e verrà redatta la classifica finale con relative premiazioni per ciascuna delle cinque categorie presenti. Thomas Trino, assessore comunale allo sport: “Un evento davvero spettacolare. Ammirare questi binomi composti da cavalli, cavalieri e amazzoni nella diverse prove valorizza i suggestivi spazi della città Fortezza di Palmanova. Quest’anno il Concorso Ippico si tiene lo stesso fine settimana della Rievocazione Storica. Un motivo in più per visitare Palmanova, assistendo a due eventi tra i più suggestivi e unici del panorama regionale”. Il completo è una disciplina olimpica che generalmente si svolge su tre giornate e che prevede per ciascuna lo svolgimento del dressage, del cross e del salto ostacoli. In ciascuna gara i concorrenti ricevono un punteggio da una giuria composta anch’essa da giudici internazionali: tale punteggio viene sommato e costituisce la classifica finale. Nelle passate edizioni hanno partecipato al concorso atleti olimpici provenienti da diverse nazioni a testimonianza dell’elevato livello della competizione che tra l’altro rientra nel circuito d'eccellenza denominato "Italian Eventing Tour”. Tra i nomi di rilievo spicca quello del Sergente Maggiore Emiliano Portale del Centro Militare di Equitazione dell’Esercito Italiano, ed è grazie all’Esercito che si può assistere ancora a queste grandi manifestazioni sportive, infatti, il reggimento “Genova cavalleria” nella sua sede storica di Palmanova è la pietra d’angolo nell’organizzazione dell’evento che si sviluppa tra il campo ostacoli “Ettore Lajolo” e la cinta bastionata tra Porta Udine e Porta Aquileia, scenario unico in Europa, dove i binomi possono sfidarsi in una cornice storica riconosciuta Patrimonio mondiale UNESCO.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati