VENEZIA - Cecchetto (Lega – LV): “Con i Comandanti di Polizia Locale per dare piena attuazione alla mia legge: collaborazione e sicurezza al centro”

Vai al video precedente

PALMANOVA - Dal 5 al 7 settembre Palmanova ospita il concorso ippico di completo

Vai al video successivo

TRIESTE - Luisa Antoni presenta l’album “Fruscii risuonanti” in dialogo con Guido Barbieri

Aggiunto il: 03/09/2025
Visualizzazioni: 10

Lunedì 8 settembre, alle 18.30, all’Antico Caffè San Marco di Trieste, la compositrice Luisa Antoni presenterà il suo nuovo album “Fruscii risuonanti, da Venezia ai Balcani, passando per Cividale, Trieste, l’Istria”, dialogando con Guido Barbieri, storico della musica e drammaturgo, per vent’anni critico musicale de La Repubblica. L’incontro è promosso da Triestebookfest 2025 “L’isola che non c’è” e segna il punto d’arrivo di un decennio di registrazioni effettuate tra il 2013 e il 2023 in Italia e Slovenia, ora raccolte in un disco prodotto dall’etichetta EMA Vinci. Un’opera che intreccia radici e futuro, corpo e sogno, attraverso 11 brani che costruiscono un paesaggio sonoro profondo, mobile e intensamente umano.

Luisa Antoni firma un lavoro poetico e multiforme, in cui ogni composizione diventa nodo di memoria e al tempo stesso atto di rinnovamento. Dal brano “… un’ape o due…”, omaggio a Niccolò Castiglioni, fino a Istrska, riflessione sulla scala istriana, il percorso sonoro attraversa canti popolari, figure storiche, testi poetici e suggestioni pittoriche, sempre filtrati da uno sguardo originale. “Tra le fonti d’ispirazione – spiega Antoni – Emily Dickinson, Giuseppe Tartini, Adelaide Ristori, Wislawa Szymborska, melodie bosniache, balcaniche e resistenziali, il canto degli Indiani d’America e i suoni armonici dell’arpa”.

Un ruolo fondamentale è affidato agli interpreti, musicisti di altissimo livello come Riccardo Pes, Alessandra Trentin, Tommaso Luison, Margherita Crisetig, Pierluigi Piran, Marko Jugovic, Francesca Cescon, Beatrice Zonta, Duo Sagitta, Ex Novo Ensemble e FontanaMIX Ensemble. Le loro esecuzioni restituiscono la densità e l’accessibilità di una scrittura colta ma comunicativa, che non descrive ma interroga, che non consola ma illumina, che non si impone ma resta. “È una musica – aggiunge Antoni – da ascoltare come si sfoglia un diario segreto o una mappa antica tracciata a mano: nota dopo nota, può riportare alla luce parti dimenticate di noi stessi”. L’album è disponibile sulle principali piattaforme di ascolto e in una speciale versione audio-video su DVD.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati