MONFALCONE - Pubblica utilità. Attenzione al tombino che sta cedendo all'ingresso del palazzo dell'ex Pretura.
TRIESTE - Noi Moderati sul Porto: “Stabilità e programmazione indispensabili, ora serve una guida definitiva”
Si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione del Festival della Danza, in programma a Monfalcone dal 19 al 21 settembre 2025, alla presenza del sindaco Luca Fasan, della direttrice artistica Eleonora Violin, dell’assessore Irene Cristin e del presidente di Ascom Davide Comolli. La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato 20.000 presenze in occasione della decima edizione, confermandosi come un evento di forte richiamo, rappresenta per la città un’occasione non solo culturale ma anche economica, grazie all’indotto che riesce a generare. Il sindaco ha ringraziato Regione e Promoturismo per i contributi stanziati, ricordando che l’iniziativa ha un costo complessivo di 100.000 euro, di cui 50.000 provenienti dalla Regione, e ha sottolineato come il villaggio della danza, allestito in Piazza della Repubblica per tutta la durata del festival, sarà ancora una volta un centro di aggregazione con offerta commerciale e spazi dedicati alla formazione, con la presenza di talent scout pronti a scoprire nuovi talenti e a mettere a disposizione borse di studio formative. In programma ci saranno complessivamente cinquanta spettacoli, con il coinvolgimento di cinquecento danzatori e cento scuole di danza: cinquanta di queste parteciperanno attivamente al cartellone, mentre altre cinquanta saranno presenti come spettatrici, provenienti anche da Piemonte e Lombardia. L’inaugurazione è prevista venerdì 19 settembre alle ore 18 in Piazza della Repubblica, mentre il Gala di Danza si terrà sabato 20 alle 20.30 nello stesso spazio, per concludersi domenica 21 alle 19.30 con lo spettacolo finale. Nel corso delle tre giornate si alterneranno numerose masterclass: Simone Nolasco sarà al Palasport di via Rossini sabato 20 e domenica 21 alle ore 9.00, Elena De Laurentiis al Ricreatorio Foschian sabato 20 alle 9.00 e alle 10.45, Valeria Pomba domenica 21 alle 9.00 nella stessa sede, Alessio Guerra domenica 21 alle 10.45 e alle 12.15 sempre al Ricreatorio Foschian, mentre Rimi Cerloj ed Emanuele Pironti saranno protagonisti al Palasport di via Rossini sabato e domenica alle 10.45 e alle 12.30. Spazio anche al confronto con il convegno di sabato 20 alle ore 15 in Piazza della Repubblica, dedicato alla prevenzione dell’abbandono della scuola di danza, e con il Dance Talk “Danza è Salute”, in programma nello stesso spazio. L’assessore Cristin ha ricordato con soddisfazione che “l’altro anno la festa è arrivata anche in casa di riposo, per cui ringrazio il sindaco di aver realizzato questo mio desiderio e l’iniziativa sarà riproposta anche quest’anno”. La direttrice artistica Eleonora Violin ha sottolineato come il lavoro di tanti anni abbia portato a far riconoscere il Festival della Danza come il più importante evento regionale dedicato a questa disciplina, possibile grazie a importanti sinergie tra istituzioni e realtà del territorio. Infine, il presidente di Ascom Davide Comolli ha rimarcato l’importanza di veicolare un’immagine di bellezza e salute, evidenziando il piacere di Ascom di promuovere questa iniziativa fra i propri clienti.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati