GORIZIA - Festival delle Lingue: gran finale sabato 6 settembre tra mostre, incontri e spettacoli multilingue

Vai al video precedente

ROMANS D’ISONZO - “Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano” in onda su RAI: il docufilm di Invicti Lupi arriva sulle reti nazionali

Vai al video successivo

STARANZANO - Tornano la Festa dell’Uva e la Remada Longa

Date Added: 05/09/2025
Views: 14

A impreziosire l’offerta della Sagra de le Raze, il Comune organizza, con Associazioni del territorio, due importanti manifestazioni che appartengono alla tradizione: la Festa dell’Uva (7 settembre) e la Remada Longa (13 settembre), con l’originale e inclusiva Pedalada.   
Domenica 7 torna la Festa dell’Uva: La Festa ha inizio alle 10.30 presso “La Ferula”, partenza della sfilata che attraversa le Vie Brigata Fratelli Fontanot e Martiri della Libertà. Sfilano i carri agricoli de “La Ferula”, i carri e trattori storici del Club Epoca Tractor - Collezione Misuri e il carro della Comunità di Renče-Vogrsko. Insieme a loro, il Gruppo Costumi Bisiachi e la Società Filarmonica di Turriaco. All’arrivo in Piazza Dante, la pigiatura dell’uva e l’esibizione del Gruppo Costumi Bisiachi. Sabato 13, con inizio alle 10.30, è invece la volta della Remada Longa, realizzata dall’Amministrazione insieme all’ASD Punta Barene. La gara sulle “batele”, imbarcazioni tradizionali dei paesaggi lagunari, vedrà le otto contrade di Staranzano sfidarsi lungo il Canale della Quarantia, da Punta Barene alla Marinetta. Alla Remada si intreccia la Pedalada, un'escursione in bicicletta di circa 18 km alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio, curata dal gruppo BisiachiInBici APS in con la guida Renato Fabrissin. La mattina si parte alle 9.00 da Piazza Dante e, su un percorso che intreccia strade cittadine e ciclabili, si arriva alle 10.30 a Punta Barene. Alle 12.00 il pranzo conviviale gratuito, aperto a tutti i partecipanti. La tappa pomeridiana, con partenza alle 15.00, prevede una visita guidata all’Idrovora Sacchetti, con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia. Il ritorno è previsto intorno alle 16.30. La Pedalada quest’anno è accessibile anche alle persone ipo e non vedenti, che utilizzeranno gli speciali tandem messi a disposizione dal Comune. Fra i partecipanti anche il nutrito gruppo di “Ciechi per Caso”. Chiude la giornata, alle ore 20.30, sui pontili di Punta Barene, il concerto dei Green Waves, specializzati in folk irlandese.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati