“Humus e Humanitas, nutrimento della terra e dell’animo: queste due parole rappresentano appieno la vera identità delle Ville Venete, scrigni di arte e cultura ma anche realtà economiche e luoghi di cura delle comunità”. Con queste parole Francesca Scatto, presidente della Sesta commissione consiliare e consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, ha commentato la presentazione del documentario Il tempo delle Ville Venete: HUMUS e HUMANITAS, svoltasi ieri nello Spazio Regione del Veneto alla Mostra del Cinema di Venezia. Il docufilm, promosso dall’Associazione Ville Venete, racconta le bellezze delle dimore storiche venete attraverso immagini e testimonianze dirette dei proprietari che ancora oggi custodiscono e mantengono vivo questo patrimonio. Alla presentazione erano presenti, oltre a Francesca Scatto, Isabella Collalto, presidente dell’Associazione Ville Venete, l’architetto Andrea Valentini per l’Istituto Regionale Ville Venete e Jacopo Chessa, presidente Italian Film Commission e direttore Veneto Film Commission. “La presidente Collalto e il professor Amerigo Restucci, presidente dell’Istituto Regionale Ville Venete, insieme ai loro collaboratori – ha aggiunto Scatto – portano avanti da anni con passione un grande lavoro di valorizzazione e divulgazione delle Ville, un unicum della nostra regione. Non sono solo dimore eleganti, ma luoghi di produzione agricola e fonti di ricchezza per il territorio. Oggi più che mai le Ville Venete si confermano patrimonio economico e culturale ancora vivo, in grado di unire la loro vocazione agricola con il binomio turismo-cultura che rende peculiare il nostro Paese”. “Dunque, qual è il tempo delle Ville Venete? Qui e ora”, ha concluso Francesca Scatto.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati