FROSINONE - Martedì la consegna delle Card ai caregiver familiari del Distretto Sociale B

Vai al video precedente

TRIESTE - Al Golf Club il torneo di beneficenza “Uno Swing per le Cure” a sostegno dell’Oncologia ed Ematologia dell’Ospedale Maggiore

Vai al video successivo

TRIESTE - Presentata la XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2025-2026

Celebrazione per i 60 anni dell’Orchestra Busoni
Aggiunto il: 08/09/2025
Visualizzazioni: 9

È stata presentata oggi al Museo Orientale la XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2025-2026, rassegna organizzata dalla Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, che quest’anno celebra il doppio traguardo dei 60 anni di attività e delle 25 edizioni della manifestazione. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore alla Cultura e Turismo Giorgio Rossi, il direttore artistico Massimo Belli, il direttore della Scuola di Musica 55 Gabriele Centis e il compositore Marco Podda, autore di un brano dedicato all’orchestra e al suo fondatore Aldo Belli, che verrà eseguito in prima assoluta al concerto inaugurale. In attesa della riapertura dell’Auditorium “Sofianopulo” del Museo Revoltella, i concerti si terranno tra Sala Luttazzi al Magazzino 26, Conservatorio Tartini e Museo Sartorio, con appuntamenti da settembre 2025 ad aprile 2026. La rassegna vedrà protagonisti solisti di fama internazionale e giovani talenti, spaziando dal barocco al contemporaneo. Il programma si aprirà il 14 settembre con il vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, Yifan Wu. Tra gli eventi speciali: un brano inedito di Giovanni Allevi dedicato all’orchestra, le Quattro Stagioni di Vivaldi con la violinista Giada Visentin, un omaggio a Mozart con la pianista Shiran Wang e il fagottista Bao Han Nguyen, oltre a prime assolute firmate dai compositori Marco Podda, Raffaele Cacciola e Alessandro Grego. Previsti anche incontri tra artisti e pubblico con degustazioni guidate da Liliana Savioli e iniziative dedicate alle scuole e agli studenti del Conservatorio Tartini. “La qualità degli artisti e la varietà del programma – ha dichiarato l’assessore Rossi – confermano il valore culturale e turistico della rassegna, capace di portare a Trieste ospiti internazionali e grandi firme della musica”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati