CARLINO - 11ª Fiera dei Sapori: tre giorni tra gusto, tradizioni e musica
MUGGIA - La Polizia di Stato ritrova cinque motori marini rubati a Muggia
Giovedì 18 settembre Trieste sarà protagonista di una delle dieci tappe del Roadshow nazionale dell’Oscar di Bilancio, la storica iniziativa giunta alla 61ª edizione. L’incontro, dal titolo “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione”, si svolgerà nel Salone di Rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dalle 14.30 alle 16.30 e sarà dedicato al tema del reporting finanziario e di sostenibilità, in un contesto segnato da profondi cambiamenti economici, politici e sociali.
L’evento, organizzato da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana, con Deloitte Italia come technical supporter e Il Sole 24 Ore come media partner, si concentra sulla sostenibilità come azione di sistema, coinvolgendo istituzioni, mondo accademico, imprese e non profit. Dopo i saluti istituzionali di Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, e di Filippo Nani, Presidente di FERPI, interverranno Donata Vianelli, Rettrice dell’Università di Trieste, e Cristiana Rogate, Direttrice scientifica dell’Oscar di Bilancio e Presidente di Refe. Seguiranno le testimonianze di Manuela Bacci e Felice Bonavolontà per Fincantieri, Massimo Tosoni per Generali, Olga Bologna per illycaffè e Roberto Gerin per Solidarietà Trieste ETS. Concluderà i lavori Ada Sinigalia, Delegata FERPI Triveneto, con la moderazione di Cristiano Degano, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. “Ringrazio FERPI per aver scelto Trieste e il Friuli Venezia Giulia per una tappa del Roadshow della 61ª edizione dell’Oscar di Bilancio. Ritengo che questo riconoscimento attesti l’attenzione che l’Amministrazione regionale riserva alla cultura della responsabilità e della sostenibilità” ha dichiarato l’assessore Rosolen, evidenziando come questa attenzione si stia traducendo in un disegno di legge sull’innovazione sociale volto a rafforzare un nuovo modello di welfare.
La scadenza per candidare il proprio bilancio al premio è fissata al 20 ottobre. Possono partecipare aziende, enti pubblici, università, fondazioni e organizzazioni non profit che si distinguono per trasparenza e capacità di comunicare valore agli stakeholder.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati