FROSINONE - aperte le iscrizioni alla refezione scolastica
MONFALCONE - Diversi stabili ancora senza energia elettrica a Panzano.
ASUGI comunica che il 15 settembre 2025 è stato accertato un nuovo caso di Dengue relativo a una persona rientrata da un viaggio all’estero. In linea con il Piano Regionale 2025 per l’attuazione del “Piano di Prevenzione, Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi”, sono stati immediatamente organizzati sopralluoghi nell’area di residenza e avviati i protocolli nazionali e internazionali per contenere il rischio di diffusione. La Dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, causata da quattro virus differenti (Den-1, Den-2, Den-3, Den-4). Non si trasmette direttamente da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare che abbiano punto individui infetti. Il virus resta in circolo nel sangue per un periodo di 2-7 giorni, durante il quale può essere trasmesso ad altre persone tramite nuove punture. Nella maggioranza dei casi (circa l’80%) l’infezione decorre in forma asintomatica. Negli altri casi, i sintomi si manifestano come una malattia febbrile autolimitante con febbre elevata a insorgenza improvvisa, cefalea severa e dolore oculare retro-orbitario, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi, rash cutaneo e, in alcuni casi, piccole emorragie. Generalmente la sintomatologia non supera i 10 giorni. La strategia principale resta la protezione dalle punture di zanzara: utilizzo di repellenti cutanei, indumenti a maniche lunghe, pantaloni lunghi, zanzariere e indumenti trattati con sostanze repellenti. A livello comunitario, è fondamentale eliminare i ristagni d’acqua e attuare periodiche campagne di disinfestazione per contenere la popolazione di zanzare. Il personale sanitario della SC Igiene e Sanità Pubblica ha disposto, in via precauzionale, l’attivazione di un trattamento larvicida e adulticida entro un raggio di 200 metri dalla zona di residenza del caso segnalato. Il piano prevede l’apposizione di cartelli informativi, il trattamento larvicida porta a porta e, a seguire, il trattamento adulticida a partire dalla sera di giovedì 18 settembre. È disponibile un vaccino contro la Dengue, raccomandato in particolare ai viaggiatori diretti verso zone endemiche.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati