UDINE - Il 23 settembre la premiazione degli Energy Awards FVG 2025
UDINE - Idealservice celebra il World Cleanup Day: impegno per città più pulite e comunità più consapevoli
È stata presentata oggi la seconda edizione della manifestazione “Illuminare quella Briciola 2025 – Una spinta non basta”, promossa dalle ACLI Provinciali di Trieste e da US ACLI con il patrocinio del Comune di Trieste e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore alle Politiche della Sicurezza cittadina Caterina de Gavardo, l’Assessore alle Politiche Sociali Massimo Tognolli, il Presidente delle ACLI provinciali Manuel Zerjul e il Presidente dell’Unione Sportiva Acli di Trieste Luca Gherbaz. “Il Comune e la Polizia Locale sono da sempre attenti alla sicurezza e all’educazione stradale – ha sottolineato de Gavardo – e domani saremo presenti non solo per regolare la viabilità, ma anche per ascoltare esperti che portano questi temi nelle scuole, perché la sicurezza stradale è una priorità”. “Ringrazio le ACLI per averci coinvolto nuovamente – ha dichiarato Tognolli –. Questa iniziativa parla di barriere architettoniche e sensibilità con uno spirito costruttivo e inclusivo. Anche una briciola può rappresentare un grande ostacolo per chi vive in carrozzina: è un invito a tutti noi a fare la nostra parte con spirito di collaborazione”. Zerjul ha ricordato l’obiettivo della manifestazione: “Far provare alle persone quanto possa essere difficile muoversi in città con una carrozzina. Basta anche un piccolo impedimento per creare un grande ostacolo. Vogliamo sensibilizzare i cittadini a comportamenti corretti e inclusivi, grazie anche al supporto dei volontari e delle dieci carrozzine messe a disposizione dall’Azienda Sanitaria”. “Partecipando lo scorso anno – ha aggiunto Gherbaz – ho sperimentato di persona la fatica fisica necessaria e gli ostacoli quotidiani che incontra chi si muove in carrozzina. Il nostro contributo è dare anche una dimensione sportiva e giocosa, senza sminuire il valore della sensibilizzazione”. L’evento prevede una gara simbolica in carrozzina, rivolta a persone abili, per sperimentare in prima persona le difficoltà di chi ha disabilità motorie negli spazi urbani. Domani, sabato 20 settembre, dalle 10 alle 12 in via Diaz, vicino al Museo Revoltella, i volontari accoglieranno i partecipanti per le iscrizioni gratuite e la partenza del percorso, che comprenderà via Diaz, via San Giorgio e il Giardino di Piazza Hortis. È possibile partecipare singolarmente o in coppia, con la possibilità di scambiarsi i ruoli. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a sabato 27 settembre. L’invito alla cittadinanza è di mettersi in gioco e partecipare per sostenere l’accessibilità e la consapevolezza delle sfide quotidiane di chi vive con disabilità motorie.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati