MONFALCONE - Veicolo perde olio in via San Francesco e corso del Popolo. Intervento di pulizia della ditta Pertot.
MONFALCONE - Il 10º Festival della danza entra nel vivo. Tutte le postazioni registrano una buona affluenza di pubblico.
Il Sapol, firmataria del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del Personale del Comparto Unico non dirigenti del Friuli Venezia Giulia, dopo aver esperito in data 1° luglio 2025, avanti il Prefetto, la procedura di raffreddamento e di conciliazione prevista dall’articolo 2, comma 2, della legge 146/1990, come modificata dalla legge 83/2000, di cui allo Stato di Agitazione del 26 giugno 2025 inerente i dipendenti della Polizia Locale di Monfalcone riplnde all'attacco del Comune tenuto conto del fallimento dell’accordo sottoscritto in data 31.07.2025 con l’Amministrazione di Monfalcone, che portò allo sciopero del 30 agosto 2025.
Per il Sindacato il silenzio del Sindaco Luca Fasan è inaccettabile.
Inaccettabile è stata anche la ricezione della diffida, datata 15.09.2025, a firma del dott. Luca Stabile quale Segretario Comunale, considerata intimidatoria nei confronti del Sindacato e degli operatori di Polizia Locale.
Il sindacato ha poi ricordato i motivi:
• grave esposizione al rischio degli operatori, in un contesto operativo urbano sempre più caratterizzato da aggressioni, minacce, risse e interventi ad alto rischio, senza strumenti e organizzazione adeguata (mancanza dotazioni di sicurezza, strumenti di autotutela e protezione) e della formazione per il personale con recente assunzione (sia tempo determinato che indeterminato);
• ambiente lavorativo stressogeno, caratterizzato da difficoltà nei rapporti, permeato da una crescente sfiducia nel gruppo direttivo del Comando;
• gestione dei servizi con creazione di situazioni di pericolo concreto per l’incolumità di cittadini e operatori: es. turni diurni con assegnazione ad attività rischiose e delicate quali le pattuglie di “Pronto intervento” a personale neoassunto, ancora privo di formazione, utilizzando per il completamento degli equipaggi anche personale stagionale a tempo determinato, privo di dotazioni, esperienza e capacità operativa (pericolo che, ad esempio, si concretizzava ad inizio agosto con una pattuglia comandata di “servizio pronto intervento”, formata da personale neoassunto, da un operatore a tempo indeterminato con pochi mesi di servizio e un operatore stagionale assunto a inizio agosto c.a., privi di patente di servizio e specifica formazione, inviata dalla Centrale Operativa del Corpo su intervento in situazione d’emergenza (con uso dei dispositivi acustici e luminosi), che durante il tragitto aveva un sinistro con un veicolo privato su intersezione semaforizzata, passando con il rosso;
• gestione turni “variabile”, disorganizzata e sbilanciata, con impiego irrazionale del personale;
• difficoltà nella gestione e autorizzazione di ferie e permessi (per carenza organico);
Alla luce di tutte queste criticità ed in accordo con il personale aderente al sindacato, il Sapol ha proclamato lo sciopero dei dipendenti del Corpo di Polizia Locale di Monfalcone con il blocco degli straordinari da mercoledì 1 a martedì 30 ottobre compresi, nel rispetto dei termini di preavviso di legge e della prevista franchigia (2 giorni anticipo rispetto festività defunti).
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati