BOLOGNA - Evangelisti (FdI): “Sospensione fermata Fiera Aldo Moro in occasione del Cersaie, Tper non ha pubblicato informazione”
TRIESTE - Il governatore Fedriga al Consiglio delle rappresentanze regionali di Confindustria
“Questa è una delle eccellenze del sistema scolastico del Friuli Venezia Giulia e sono orgoglioso che la Regione abbia contributo ad innalzare la qualità di questo Istituto e della formazione che chi lo frequenta può ricevere. Gli interventi eseguiti da Insiel affiancheranno studenti e docenti nel percorso che li accompagna verso il futuro”. Con queste parole l’assessore regionale ai Servizi informativi Sebastiano Callari ha aperto la conferenza stampa svoltasi nell’aula magna dell’Isis Paolino d’Aquileia per presentare le opere di infrastrutturazione digitale realizzate da Insiel. All’incontro hanno partecipato anche l’amministratore unico Diego Antonini e il dirigente scolastico Simone Paliaga. Gli interventi hanno visto il collaudo del collegamento in fibra ottica alla Rete Pubblica Regionale e il completamento delle attività di cablaggio Lan previste dal Piano Scuole Fase 1. La rete è stata estesa anche alla serra e alle stalle dell’istituto agrario, in un’ottica di supporto alla transizione verso l’Agricoltura 4.0. In totale sono stati interessati tutti i 17 edifici che compongono il complesso scolastico. “Il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni più innovative in Europa, considerata strong innovator dalla classifica europea – ha ricordato Callari –. L’Intelligenza artificiale è una rivoluzione paragonabile a quella industriale: l’uomo resterà al centro e le macchine non potranno sostituire l’intelligenza umana e le sue competenze. Sta a voi studenti usare questi strumenti con responsabilità”.
L’assessore ha richiamato l’attenzione sui rischi connessi a truffe online e a un uso improprio dell’IA, sottolineando però le grandi opportunità che le nuove tecnologie offrono in termini di sviluppo e nuove professionalità. “Le scuole e il mondo del lavoro devono essere pronti ad aggiornarsi sia sul fronte infrastrutturale sia su quello delle competenze”. La Regione ha destinato 17 milioni di euro di fondi propri alla digitalizzazione degli istituti scolastici, a cui si aggiungono 10 milioni ministeriali per la cablatura degli edifici e un finanziamento europeo per la creazione di un laboratorio scolastico dedicato alla digitalizzazione, a disposizione di tutte le scuole del territorio.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati