FONTANAFREDDA - Auto in fiamme dopo un incidente: cinque ragazzi feriti, una trasportata in elisoccorso a Udine

Vai al video precedente

AREZZO - Arezzo celebra i 100 anni del Palazzo della Provincia con un evento speciale nella Sala dei Grandi

Vai al video successivo

FIUGGI - A Fernando Riccardi il 16º Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di confine.

Aggiunto il: 28/09/2025
Visualizzazioni: 289

La premiazione della XVI edizione si è tenuta presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi oggi,  sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti.

Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei giorni scorsi presso la sede sociale di Via Valdinievole in Roma ha annunciato i finalisti della sedicesima edizione del Premio voluto dallo storico Piero Melograni e dal giornalista Pino Pelloni, promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni unitamente al Centro di studi ebraici Sha’ar Harahamim e patrocinato dal Comune di Fiuggi con l’ausilio tecnico della MediaEventi di Fiuggi. La premiazione è stata celebrata questo pomeriggio presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale della città termale.

Facendo seguito al bando pubblicato sul sito della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni sono arrivati ben 31 libri a partecipare a questa XVI edizione. Gli autori finalisti: GIULIO ALFIERI: Prima che sia grano (Atlantide), BORRI MARIA BEATRICE: Camminando per Latina (Atlantide Editore), DANIELA CARFAGNA (A cura): Quel ballo con Il Duce. Diario di Stella Carfagna. Storia di una famiglia Privernese tra XIX E XX Secolo, dai Lepini all’agro Pontino. (Atlantide), MARIA ELENA CATELLI e PAOLA ROLLETTA: Un giorno a Trisulti (Gottifredo), SARA CORALLO: La valle del fiume Amaseno (IfPress), ROSSANA COSCI: Calasanzio il ribelle (Opzioni Edizioni), EMIDIO D’AMATO: L’ultima strage di Roma. Edmondo Di Pillo e l’eccidio de La Storta (La Caravella Editrice 2025), FELICE D’AMICO: Il castello di Anticoli. Dalle origini al XIX secolo tra storia e leggenda (EtaBeta), GIOVANNI DE BLASIS: I fratelli Durante (RadiciEdizioni), ANTONIO FARINELLI: L’Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812- 1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia, (Kirke edizioni), ROMEO FRAIOLI: Vincenzo Francati (Isola del Liri 2025), GRUPPO MEMORIA E DOCUMENTAZIONE DEL CENTRO DONNA LILITH DI LATINA: Gli anni Settanta… Le donne raccontano (Atlantide). SALVATORE JACOBELLI: Brigantaggio a Vico nel Lazio (Morlacchi editore),  FRANCESCA MATTEI: I Ceccano. Un lignaggio del Lazio meridionale fra XII e XIV secolo (Centro Studi Giuseppe Ermini, Univertsitalia 2024), FABIO PANNOZZO: Il Banjo americano (Atlantide). MARIACRISTINA PETTORINI BETTI: Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma del 4 giugno 1944 (Le righe libri 2024), DANIELE PRIORI: La Curia e il Fisco contro Maria, Accusata di Libertà. La Giurisdizione Penale del Vescovo Di Segni nell’ottocento (Atlantide), FERNANDO RICCARDI: La spedizione Luverà e la mancata riconquista borbonica degli Abruzzi (D’Amico Editore), ANTONIO RUGGHIA:Trilussa sindaco di Ciampino (Atlantide). BIAGIO TERRINONI: Il mio Templare (Comune di Fiuggi), CARLO VENDITTI (a cura): Racconti della mia vita in Francia sotto l’occupazione tedesca (L’Elmo), FAUSTO VOLPATO: La strada nel canale (Atlantide Editore).

A Maurizio Zambardi, vincitore del FiuggiStoria Lazio Meridionale & Terre di Confine 2019 con il libro “Il capobrigante Domenico Fuoco, tra storia e leggenda”, la menzione d’onore per aver pubblicato nell’ultimo anno ben cinque libri: “Memoria di mio padre”, “Racconti brevi”, “Tommaso Comparelli. Poeta e filosofo di San Pietro Infine”, “La costruzione del camposanto di San Pietro Infine” e “San Pietro Infine e la sua protettrice Maria SS.Ma dell’Acqua”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati