MONFALCONE - Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei


PIERIS - torna la Festa della Zucca: due giornate tra tradizione, gusto e divertimento

Aquileia, Cividale del Friuli e Romans d’Isonzo, con il patrocinio della città di Grado, ospiteranno dal 7 al 9 novembre la decima edizione del convegno internazionale “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia”, organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese per Federarcheo. L’evento vedrà la partecipazione di esperti dei gruppi archeologici e di studiosi italiani ed esteri, chiamati a confrontarsi sulle testimonianze lasciate dai Longobardi nei territori della penisola. La manifestazione è stata presentata a Romans d’Isonzo, presso il centro culturale “Casa Candussi-Pasiani”, alla presenza del sindaco Michele Calligaris, di Diego Bernardis, presidente della Commissione Cultura della Regione FVG, di Roberta Demartin, presidente della Fondazione Carigo, e di Massimo Bevilacqua, direttore della Filiale di Aquileia della Cassa Rurale del FVG. Sono intervenuti anche Diego Moretti, capogruppo PD in Consiglio regionale, e Alberto Bergamin, già presidente della Fondazione Carigo. L’incontro è stato introdotto da Matteo Grudina, presidente dell’Associazione Invicti Lupi, mentre Silvia Blason, presidente del Gruppo Archeologico Aquileiese, ha illustrato la missione del convegno. Il programma prevede l’apertura venerdì 7 novembre ad Aquileia, la seconda giornata sabato 8 a Cividale del Friuli e la conclusione domenica 9 novembre a Romans d’Isonzo, con sessione finale nel tardo pomeriggio ad Aquileia.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati