MONFALCONE - Concerto inaugurake drl centro sportivo integrato al Teatro Comunalr con la Calicanto Band alla presenza dell'eurodeputata Anna Cisint.


MONFALCONE - Incontro Fincantieri e Comune con mediazione di Fedriga possibile il 13?

Un gradito ritorno ai microfoni per uno dei volti più amati della radio e della televisione italiana. Ettore Andenna sarà protagonista della nuova stagione di Teleantenna assieme a Radio Liscio con il programma quotidiano “Canzoni senza frontiere”, in onda dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.
Un titolo che è già una dichiarazione d’intenti
Il programma, che porta un nome evocativo e internazionale, promette di essere un viaggio musicale senza confini, capace di unire generazioni e culture attraverso le melodie del liscio, della musica popolare e delle grandi canzoni italiane e straniere.
Ettore Andenna, volto storico della televisione e voce inconfondibile della radio, torna a dialogare con il pubblico con la sua consueta eleganza, ironia e competenza. Dopo una carriera che ha attraversato decenni e generi, il suo ritorno rappresenta un ponte tra la tradizione e la contemporaneità, tra il passato glorioso della radio e le nuove forme di comunicazione.
“Canzoni senza frontiere” si inserisce nel palinsesto rinnovato di Teleantenna che da domani rilancia la propria proposta con più dirette, più musica dal vivo e più spazio alle tradizioni. Il programma di Andenna sarà uno dei punti di riferimento della fascia diurna, con curiosità e tanta musica da ascoltare… e da ballare.
Chi è Ettore Andenna
Ettore Giovanni Andenna è nato a Milano il 13 giugno 1946. È noto per essere stato conduttore televisivo, giornalista, europarlamentare e, più recentemente, imprenditore agricolo e voce radiofonica.
Carriera radiofonica e televisiva
Radio Monte Carlo (1967): Inizia come conduttore radiofonico, dove viene notato da Cino Tortorella.
TV dei ragazzi (Rai): Conduce Scacco al re e Il Dirodorlando, programmi cult per bambini negli anni ’70.
Antenna 3 Lombardia: Diventa volto simbolo delle tv private con programmi come La bustarella, Settimo round e Telemattina (considerata la prima trasmissione mattutina in Europa).
Giochi senza frontiere (Rai): Conduce ben 12 edizioni dello storico programma internazionale, diventando uno dei volti più riconoscibili della trasmissione.
Eurovision Song Contest: Commentatore per l’Italia nel 1993 e 1997.
Attività politica
È stato eurodeputato dal 1984 al 1989 per il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e successivamente per il PSI.
Ha redatto la direttiva Televisione senza frontiere, considerata una pietra miliare della politica audiovisiva europea.
Vita privata e attuale
Vive nel Monferrato, in un piccolo borgo chiamato Cascine Piccinine, con appena 20 abitanti.
Insieme alla moglie Diana Scapolan (Miss Europa, Miss Cinema Italia, 6a a Miss Universo e valletta televisiva), gestisce un’azienda agricola specializzata in allevamento biologico di polli.
Potrebbe piacerti anche...



Non ci sono media correlati