MONFALCONE - Scesi dalle Nuvole - Incontro con l'artista Živorad “Zico” Mišić all'Innovatio Young.


ANAGNI - Santovincenzo: “Su aumenti Tari arrivano le giustificazioni di comodo"

L’Emilia-Romagna rinnova il proprio impegno contro l’abuso di antibiotici in occasione della Giornata europea per l’uso consapevole, in programma martedì 18 novembre, con una nuova campagna informativa che amplia il messaggio dello scorso anno evidenziando come “L’abuso di antibiotici li rende inefficaci e mette a rischio noi, i nostri animali e l’ambiente”. Un approccio pienamente inserito nella visione One Health, che riconosce la salute umana, animale e ambientale come strettamente interconnesse. I dati regionali mostrano segnali confortanti: nel primo semestre 2025 i consumi tra gli adulti sono scesi a 13,65 dosi medie giornaliere ogni mille abitanti rispetto alle 14,64 del 2023, e le prescrizioni pediatriche sono diminuite da 1.013,9 a 799,8 ogni mille bambini. Nei settori zootecnici, negli ultimi cinque anni, si osserva una riduzione significativa dell’uso di antibiotici in linea con il trend nazionale, mentre calano anche le resistenze microbiche. “I risultati delle azioni messe in campo dalla Regione e dall’intero servizio sanitario regionale si vedono, come dimostra la riduzione del numero di prescrizioni in ambito territoriale e una crescente tendenza ad utilizzare gli antibiotici a minor impatto sulle resistenze, ma è necessario essere ancora più incisivi – commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi –. Per questo insistiamo con una campagna di sensibilizzazione a 360 gradi, perché questi farmaci devono essere assunti solo in caso di bisogno effettivo su indicazione del medico e smaltiti correttamente quando scadono. E questo vale anche se a essere trattati sono i nostri animali da compagnia. Molto efficace si è poi rivelata la collaborazione con i professionisti sanitari e veterinari, perché solo con il contributo di tutti i soggetti coinvolti, oltre che dei cittadini, si possono ottenere buoni risultati”. A supporto della campagna, la Regione prosegue il lavoro tecnico con medici, pediatri, veterinari e Arpae: sono state predisposte raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze per la corretta gestione delle infezioni in ambito territoriale, disponibili online e tramite app dedicata, strumenti che guidano all’uso prudente degli antibiotici, al dosaggio corretto e a terapie di breve durata quando possibile. La nuova campagna utilizzerà video per web e social, materiali cartacei e grafiche rinnovate, e sarà pubblicata sul sito regionale dedicato all’antibioticoresistenza. L’iniziativa coincide con la Settimana mondiale sulla consapevolezza dell’antimicrobico-resistenza promossa dall’Oms, che si svolgerà dal 18 al 24 novembre.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati