CORMONS / ROMANS D’ISONZO - Bernardis: “Regione al fianco delle comunità colpite, sostegno immediato e impegno per la ricostruzione”

Vai al video precedente

TG CIOCIARIA E LAZIO del 18 novembre 2025

Vai al video successivo

GORIZIA - Proseguono le attività del Centro Coordinamento Soccorsi attivato dalla Prefettura

Aggiunto il: 18/11/2025
Visualizzazioni: 3

Proseguono senza sosta le attività del Centro Coordinamento Soccorsi attivato dal Prefetto di Gorizia Ester Fedullo a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito con particolare violenza i territori di Cormons e Romans d’Isonzo. Fin dalle prime ore dell’emergenza, al tavolo del CCS siedono tutte le componenti operative: Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Esercito, Polizia Stradale e SORES, in costante raccordo con la Protezione Civile regionale. Nel corso dell’ultima riunione, alla presenza dell’assessore regionale alla Protezione Civile, del Direttore regionale e dei sindaci dei Comuni coinvolti, è stato delineato un aggiornamento puntuale della situazione. Si sono concluse purtroppo con esito tragico le ricerche delle due persone disperse sotto le macerie a Brazzano: entrambe sono state ritrovate senza vita. Nella stessa area risultano evacuate circa 80 persone. A Versa, frazione di Romans d’Isonzo pesantemente colpita dall’esondazione dei canali Judrio e Versa, le operazioni di evacuazione sono proseguite per tutta la notte. Numerosi residenti avevano trovato rifugio ai piani superiori delle abitazioni invase dall’acqua. Con il progressivo miglioramento delle condizioni meteo, sono iniziate le attività di triage e verifica dell’agibilità degli edifici da parte dei Vigili del Fuoco: particolare attenzione è rivolta agli impianti elettrici, poiché gran parte delle case ha subito allagamenti. La SORES ha garantito assistenza sanitaria ai cittadini che ne hanno avuto necessità. Le forze dell’ordine hanno presidiato costantemente il territorio assicurando sicurezza e ordine pubblico. Fondamentale il supporto della Protezione Civile regionale, impegnata con volontari e mezzi in entrambi gli scenari emergenziali. La Polizia Stradale ha completato la mappatura delle criticità viarie, alcune delle quali sono già state parzialmente risolte. Il Prefetto ha espresso il proprio ringraziamento a tutte le componenti della macchina dei soccorsi, auspicando un rapido ritorno alla normalità per le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati