FROSINONE - Battisti (PD): “Centrosinistra unito vince. Alternativa credibile alla destra di Meloni”


MONFALCONE - Ansia in piazza della Repubblica da parte di alcune signore per una presenza inquietante a volto coperto.

Dopo la grande partecipazione registrata nelle scorse edizioni, DonatoriNati torna a coinvolgere gli Allievi Agenti del 231° Corso della Scuola Allievi Agenti di Trieste, proseguendo un percorso ormai consolidato di sensibilizzazione alla donazione. Grazie alla collaborazione del dottor Massimo La Raja e del personale del Dipartimento di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore, insieme alla Direzione della Scuola di Polizia, nei mesi di ottobre e novembre sono stati 120 gli allievi che hanno donato sangue e plasma. Dal settembre 2023, con l’accordo tra DonatoriNati Polizia di Stato e l’Ospedale Maggiore, sono stati oltre 400 gli allievi che hanno compiuto questo gesto solidale durante il loro periodo di formazione. L’obiettivo dell’associazione è ambizioso e dichiarato: fare in modo che almeno il 50% degli agenti in formazione diventi donatore. «Si tratta di un gesto di solidarietà sempre più frequente nella quotidianità, ed è questo il nostro messaggio ed il nostro obiettivo» viene sottolineato, insieme ai ringraziamenti rivolti al Questore di Trieste Lilia Fredella per la sensibilità dimostrata, al direttore del centro trasfusionale Massimo La Raja e a Giovanna Lori, Direttore della Scuola Allievi Agenti di Trieste. L’auspicio è di avvicinare un numero crescente di cittadini alla donazione, ricordando un principio cardine della cultura del dono: «Nessuno può dirsi troppo povero per poter donare il sangue e nessuno può dirsi troppo ricco da non averne bisogno». Un impegno che la Polizia di Stato continua a sostenere mettendo in campo, anche in questo ambito, le sue energie migliori.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati