Al via lo screening per la prevenzione del tumore ai polmoni rivolto alle categorie a rischio della popolazione di Trieste

Vai al video precedente

A Trieste il Meeting annuale del Working Group della Società Europea di Cardiologia sulle Malattie del Miocardio e del Pericardio

Vai al video successivo

PRIVERNO - Torna la stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti

Aggiunto il: 28/11/2025
Visualizzazioni: 69

Torna anche quest’anno la stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Priverno, ATCL – circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio – e Matutateatro: l’inaugurazione ufficiale è fissata per lunedì 8 dicembre con sei appuntamenti che porteranno sul palco alcune tra le proposte più interessanti della scena nazionale, offrendo al pubblico un cartellone ampio e diversificato capace di attraversare generi differenti; ad anticipare l’avvio della stagione, sabato 29 novembre alle ore 21, è previsto un evento gratuito di apertura con lo spettacolo “Le Marocchinate” di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, interpretato da Ariele Vincenti e diretto da Nicola Pistoia, che racconta i drammatici eventi successivi allo sfondamento della linea di Montecassino e le violenze subite dalle popolazioni del basso Lazio nella primavera del 1944, attraverso la storia del pastore Angelino e della moglie Silvina; la prima data ufficiale sarà l’8 dicembre alle 18.30 con “Casalinghi disperati” di Cinzia Berni e Guido Polito, regia di Nicola Pistoia, con Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Stefano Tomassini e Valerio Giombetti, una commedia brillante sulla convivenza forzata di tre uomini separati; il 25 gennaio alle 18.30 andrà in scena “Lapponia” con Sergio Muniz, Miriam Mesturino, Cristina Chinaglia e Sebastiano Gavasso, mentre l’8 febbraio sempre alle 18.30 toccherà a “Ti posso spiegare” con Michele La Ginestra, Beatrice Fazi e Manuela Zero; il 1° marzo alle 18.30 Ariele Vincenti tornerà sul palco con “Marcinelle, storia di minatori”, insieme a Francesco Cassibba, Sarah Nicolucci, Giacomo Rasetti e Vincenzo Tosetto; il 22 marzo alle 18.30 sarà la volta di “Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco”, adattamento originale e regia di Marco Zoppello con Eleonora Marchiori, Michele Mori e Marco Zoppello; la stagione si concluderà il 12 aprile alle 18.30 con “La Locandiera”, l’edizione cult del capolavoro goldoniano firmata dalla Compagnia Torino Spettacoli, interpretata da Miriam Mesturino e Luciano Caratto, che celebra quindici anni di repliche in tutta Italia.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati