BOLOGNA - Pd: “Sbagliate le scelte del governo per contrastare gli incidenti, serve cambiare rotta”

Vai al video successivo

MOLDOVENIANSKA FOLK BALLET danze acrobatiche moldave coreografie: Jurij Gorškov, Raissa Gorškova

domenica 16 dicembre ore 17.00 Sala principale TSS
Aggiunto il: 12/12/2018
Visualizzazioni: 118

Come da tradizione, il programma di dicembre del Teatro Stabile Sloveno comprende da diversi anni spettacolari proposte di danze folk con ensemble nazionali di altissima qualità, realizzate con la collaborazione di ERT e Artisti Associati. Quest’anno sarà la volta della Repubblica di Moldavia con il gruppo nazionale di balletto Moldovenianska Folk Ballet. Domenica 16 dicembre alle 17.00 il palcoscenico principale del TSS in via Petronio si riempirà di colori, suoni e virtuosismo con i costumi, gli strumenti originali e la bravura dei protagonisti di un florilegio di danze tradizionali acrobatiche. 
Il repertorio del gruppo che vanta oltre quarant'anni di attività e successi internazionali, si basa sulla rielaborazione di musiche e danze folcloristiche delle popolazioni che abitano la Repubblica Moldava. Alla base del repertorio vi sono l’infuocata “Hora Sarbatorii” (Danza di festa), l’antica danza tradizionale maschile “Celusari” e la poetica “Hora Fetelor” (danza delle donne). Un ruolo importante nel programma è costituito dall'ensemble strumentale che utilizza strumenti di tradizione (hai, teragot, caval) in abbinamento a strumenti classici come la fisarmonica, il violino, la tromba, il clarinetto e il contrabbasso. 
Durante la sua attività il gruppo ha realizzato tournée in tutte le repubbliche dell’ex Unione Sovietica, inoltre in Algeria, Iraq, Sri-Lanka ed India, Norvegia, Francia, Italia, Cuba, Filippine, Germania, Polonia, Bulgaria e Romania, riscuotendo ovunque grande successo e un'accoglienza calorosa. 
La direzione del collettivo è stata assunta dall’artista emerito della Repubblica Moldava Jury Gorshkov e da Raissa Gorshkova, ex ballerini solisti dell’Ensemble Accademico Statale JOC, che vantano una grande esperienza professionale, anche in ambito classico.   
La prevendita dei biglietti è aperta presso la biglietteria del Teatro Stabile Sloveno che il giorno dell'evento aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.   


PREZZI DEI BIGLIETTI 
23 € intero 
20 € ridotto (under 26, over 65, abbonati TSS di altri turni)   


PER LO SPETTACOLO SARÀ ATTIVO IL SERVIZIO DI NAVETTA GRATUITO: 
Orari e fermate  
PRIMO AUTOBUS 
15.30 - Sistiana, parcheggio 
15.40 –Aurisina, in piazza 
15.45 –Santa Croce, fermata dell’autobus 
16.00 –Sgonico, davanti al municipio 
16.15 –Prosecco, incrocio (fermate degli autobus)   
SECONDO AUTOBUS 
16.00 –Opicina, via di Basovizza 21 
16.10 –Trebiciano, monumento 
16.15 - Padriciano, davanti alla chiesa 
16.20 –Basovizza, davanti alla chiesa   
TERZO AUTOBUS 
16.00–Muggia, stazione autobus 
16.05 –Zaule, fermata dell’autobus 
16.10 –Domio, davanti al centro culturale 
16.15 –Dolina, davanti al municipio 
16.20 –Bagnoli, davanti al teatro Prešeren 
16.25 –San Giovanni in bosco, fermata dell’autobus 
16.30 –San Giuseppe della chiusa (Barde), fermata dell’autobus

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati