GORIZIA / NOVA GORICA - Jumping Overcoming Boundaries: la star slovena Tina Sutej in gara.

Vai al video precedente

BOLOGNA - Larghetti (AVS): "Verificare la situazione di educatrici ed educatori che si sono visti invalidare la laurea"

Vai al video successivo

BOLOGNA - Pd: “Sbagliate le scelte del governo per contrastare gli incidenti, serve cambiare rotta”

Aggiunto il: 11/07/2025
Visualizzazioni: 2

I consiglieri parlano di ingenti tagli dal governo Meloni sulla manutenzione delle strade: "Per l’Emilia-Romagna la perdita stimata da qui al 2028 ammonta a circa 66 milioni di euro"

“Contrastare l’aumento dell’incidentalità stradale”.

La richiesta arriva, con un’interrogazione rivolta alla giunta regionale, da Lodovico Albasi, Fabrizio Castellari, Barbara Lori, Andrea Costa, Elena Carletti, Maria Costi, Paolo Calvano del Partito democratico. I consiglieri, nel chiedere all’esecutivo regionale di coinvolgere tutti gli attori interessati al problema, sollecitano più controlli di polizia sulle strade, un utilizzo senza vincoli degli autovelox nei centri abitati, l’attivazione di campagne informative di prevenzione (educazione alla sicurezza stradale), e l’aumento di risorse per la manutenzione viaria. In particolare, nell’atto si cita la situazione del piacentino: “Negli ultimi mesi il territorio della provincia di Piacenza è stato colpito da numerosi incidenti stradali, sia motociclistici che automobilistici, che hanno provocato gravi feriti e, purtroppo, anche decessi, spesso fra i conducenti più giovani”.
Spiegano i consiglieri: “Le statistiche più recenti confermano una tendenza preoccupante all’aumento dell’incidentalità, con particolare incidenza nei mesi primaverili ed estivi e con un coinvolgimento significativo di utenti della strada tra i 18 e i 35 anni”. Proseguono criticando le scelte di Roma sul problema: “L’approccio nazionale al problema, imperniato quasi esclusivamente su un irrigidimento sanzionatorio (inasprimento delle pene previste dal codice della strada) e sulla riduzione dell’utilizzo di strumenti dissuasivi come i dispositivi di controllo della velocità nei centri abitati, non sembra aver avuto un impatto positivo sulla riduzione degli incidenti, come dimostrano i dati anche in Emilia-Romagna e in particolare nel piacentino”.
Rimarcano Albasi e colleghi: “Un elemento di particolare rilievo è rappresentato dalla riduzione delle risorse statali per la manutenzione stradale disposta dal governo Meloni, con una contrazione da qui al 2028 del 48%: scelta che comporta per l’Emilia-Romagna una perdita complessiva stimata in circa 66 milioni di euro, che graverà direttamente sulle capacità di intervento delle amministrazioni provinciali e comunali in materia di sicurezza e manutenzione viaria”. Concludono su Piacenza: “Nella sola provincia di Piacenza l’impatto dei tagli si traduce in una riduzione di circa 5 milioni di euro fino al 2028”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati