AREZZO - Arezzo celebra i 100 anni del Palazzo della Provincia con un evento speciale nella Sala dei Grandi

Vai al video successivo

Autorizzazione alla conduzione dello Studio senza fine di lucro denominato “Ruolo della 18F-FDG-PET nella stadiazione iniziale […]”

Aggiunto il: 30/06/2022
Visualizzazioni: 41

Si tratta di uno Studio osservazionale, di coorte retrospettivo, multicentrico, che prevede l’arruolamento totale di circa 200 pazienti sul territorio nazionale con diagnosi di Linfoma a Cellule Mantellari (MCL) sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) partecipanti allo studio clinico FIL MCL0208 condotto dal 2009 al 2019 nei quali l’esecuzione della PET era opzionale al basale (b-PET), oppure prima del trapianto (i-PET) e dopo il trapianto (eot-PET). Tra i 300 pazienti ve ne saranno anche 2 presso ASUGI.

Gli obiettivi dello Studio sono due. Il primo è definire il ruolo della PET nella stadiazione dei pazienti dopo la diagnosi di linfoma mantellare (b-PET), nella valutazione della risposta dopo il trattamento di induzione (pre-trapianto; i-PET) e dopo trapianto autologo di cellule staminali (eot-PET). Il secondo invece è costruire un nuovo modello prognostico basato sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS), includendo i parametri PET, l’Indice Prognostico Internazionale biologico del Linfoma mantellare (MIPI-b) e i dati biologici (ad es. Residui Minimi di Malattia-MRD, Profilo di Espressione Genetica-GEP e parametri mutazionali).

 

CREUS/FF/ss

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati