BOLOGNA - oltre 6 milioni per rafforzare biblioteche, archivi e musei: “Investiamo in cultura per il futuro dei territori”

Vai al video successivo

MONFALCONE - 239.250€ ad associazioni culturali. Il Comune fa il bilancio dei contributi del 2022.

Aggiunto il: 19/12/2022
Visualizzazioni: 15

La provincia di Gorizia è seconda in Italia per offerta culturale. E' quanto rileva un'indagine de “Il Sole 24 ore” pubblicata qualche giorno fa, dalla quale risultano 55,6 gli spettacoli proposti ogni mille abitanti, con un punteggio di 952,1 su 1000. Il Comune di Monfalcone negli ultimi anni ha contribuito notevolmente alla crescita dell'offerta culturale sul territorio isontino, proponendo attività - tra spettacoli, mostre e manifestazioni - che hanno raccolto la partecipazione, sempre crescente, di pubblico eterogeneo, proveniente anche dal di fuori dei confini regionali. Un lavoro costante di ricerca e analisi degli interessi di un potenziale pubblico, portato avanti attraverso innumerevoli collaborazioni, che ha consentito di raccogliere numeri importanti in termini di presenze. Tra le collaborazioni di cui il Comune si avvale per l’organizzazione delle attività culturali figurano le associazioni del territorio, che contribuiscono ad ampliare il ventaglio di proposte che l’amministrazione ogni anno offre. A conclusione del 2022, il Comune di Monfalcone traccia il bilancio annuale dei contributi erogati alle associazioni culturali per supportare la loro attività, dal quale risulta che sono stati erogati 239.250 euro a 48 associazioni culturali che ne hanno fatto richiesta. Numeri in crescita rispetto al 2021. Nell’anno precedente, infatti, sono stati concessi 201.800 euro a 20 associazioni. L’incremento dei fondi messi a disposizione delle associazioni culturali nell’anno corrente è dovuto al fatto che nel 2021 alcune attività si sono fermate a causa delle restrizioni per il Covid. Il sindaco, Anna Maria Cisint, nel presentare i dati, fa il punto della situazione: “Valorizzare l’attività delle associazioni che si impegnano sul territorio attraverso un contributo concreto per sostenerle nel loro fondamentale ruolo. È quanto facciamo sin dall’inizio del nostro primo mandato perché crediamo molto nell’importante lavoro di volontari e professionisti del terzo settore che collaborano alla promozione della città, della sua storia e della sua cultura. Le associazioni rappresentano dei segmenti significativi per il territorio di appartenenza, che contribuiscono ogni giorno a raggiungere l’obiettivo di far crescere sempre più i numeri di coloro che arrivano a Monfalcone per scoprire quanto di interessante la città può offrire in ambito culturale, portando poi all’esterno la propria esperienza e fungendo da catalizzatore di pubblico e turisti. Come riconosciuto da Istat, infatti, Monfalcone è un Comune a vocazione turistica e le proposte culturali, sportive e per il tempo libero realizzate negli ultimi anni - con mostre di livello internazionale come quella di Kandinsky, il potenziamento delle attività sportive sul litorale di Marina Julia, la valorizzazione del Carso con i percorsi della Grande Guerra, il centro visite, la Galleria rifugio che verrà presto riaperta al pubblico, la valorizzazione delle Terme romane, la realizzazione del festival Geografie, solo per citarne alcune - hanno conferito a Monfalcone una visibilità che ha superato i confini nazionali. Anche grazie alle iniziative organizzate dalle associazioni con sede in città, siamo riusciti ad ampliare l’offerta culturale, a beneficio della comunità locale - non solo monfalconese - ma anche delle oltre 220 mila persone che nel 2022 hanno soggiornato almeno una notte nella nostra città. Un lavoro sinergico che porta a risultati lusinghieri e i riscontri molto positivi. Dimostrazione tangibile, ad esempio, sono i numeri che stiamo già raccogliendo in termini di presenze anche per il nostro ”Natale da fiaba”, che pure vede la collaborazione di diverse associazioni per la realizzazione di alcuni eventi. I contributi concessi a chi si impegna per portare benessere ai concittadini rappresentano un investimento sull’intero tessuto sociale, perchè sono risorse che vengono reimmesse sul territorio a beneficio sia delle associazioni - che possono quindi continuare ad operare - che di tutti coloro che potranno fruire di quanto da esse proposto.”

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati