FIRENZE - la Regione raddoppia i fondi al settore forestale: 11 milioni per investimenti produttivi.

Vai al video successivo

MONFALCONE - Firmata la piattaforma territoriale 2023 tra Comune e sigle sindacali dei pensionati.

Aggiunto il: 09/05/2023
Visualizzazioni: 54

Firma a cinque mani quella che questa mattina ha suggellato la già stretta collaborazione tra il Comune di Monfalcone e le sigle sindacali dei pensionati. Il Sindaco della città Anna Maria Cisint e i segretari dei sindacati dei pensionati SPI - CGIL, FNP – CISL e UILP - UIL  hanno infatti sottoscritto la piattaforma territoriale per l’anno in corso, in una promessa di “condivisione e attenzione verso le problematiche principali del territorio”. Servizi sanitari, socio assistenza, casa di riposo, medici di medicina generale, politiche fiscali, tariffarie e di trasporto pubblico,  piano regionale dell’amianto e piani abitativi: questi i temi cui il documento siglato pone principale attenzione. “Riteniamo importante ascoltare le necessità del territorio attraverso le voci delle sigle che lo rappresentano: pur non essendo quelle del documento materie in carico ai Comuni, è fondamentale cercare di perseguire gli obiettivi di tutti, in sinergia”, nelle parole del Sindaco Cisint. Sulla sanità, gli obiettivi sono il rafforzamento della medicina territoriale e l’implementazione dell’assistenza domiciliare integrata - per favorire al massimo la permanenza delle persone anziane nelle loro abitazioni - e la riduzione dei tempi di attesa per i servizi sanitari. Emersa anche la proposta di costituzione di comitati rappresentativi degli ospiti e dei loro famigliari in ogni casa di riposo sia pubblica che privata. Ancora, grande attenzione al servizio di trasporto pubblico locale, al tema alloggiativo - su cui si susseguono gli scambi tra Comune e ATER nella ricerca di soluzioni - e alle politiche fiscali. A riguardo, il Sindaco Cisint ha ricordato che “restano confermati gli interventi di esenzione e riduzione delle tariffe applicate nel caso di tributi comunali, così come le misure di sostegno specifiche al pagamento delle utenze per chi economicamente più debole”. Sono inoltre “ferme dal 2016 le tariffe dei servizi rivolte ai soggetti più fragili, grazie al servizio a domanda individuale”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati