Il Comune di Monfalcone ha un nuovo Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza. Si tratta di Laura Saicovich nominata dal sindaco, Anna Maria Cisint, a seguito di una procedura di selezione che ha visto la partecipazione di quattro persone interessate a ricoprire tale ruolo. Un’apposita commissione esaminatrice e giudicatrice - formata dalla dirigente dell’Area Giovani, Sport, Cultura e Assistenza Paola Tessaris, dal Responsabile U.O. Attività Educative ed Istruzione, Francesco Nutrizio e dalla coordinatrice dei nidi d'infanzia Andra Vlasich - ha valutato le domande pervenute e verificato la loro regolarità, ammettendo i candidati alla selezione e attribuendo il punteggio ai titoli posseduti dalle quattro persone partecipanti, che successivamente sono state convocate per sostenere un colloquio. Una delle persone non si è presentata al colloquio in quanto non più interessata a ricoprire l’incarico. La commissione ha attribuito 23 punti a due dei partecipanti e 19 al terzo. I nomi dei candidati sono poi stati trasmessi al sindaco che, con consultazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale, ha nominato con proprio decreto il Garante. Il sindaco Cisint motiva così la scelta: “Riserviamo un’attenzione particolare agli interessi dei minori e negli anni scorsi abbiamo infatti voluto istituire la figura del Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, che prima non c’era. Ringrazio tutte le persone che hanno presentato la propria candidatura a ricoprire questo ruolo, dimostrando grande interesse e sensibilità per i minori. Per la nuova nomina, abbiamo esaminato le candidature e, tenendo conto delle valutazioni tecniche effettuate, ho ritenuto di nominare la signora Saicovich perchè - oltre a essere un’insegnante che ha lavorato in diversi istituti scolastici del territorio, conoscendo quindi molto bene le esigenze dei minori - negli anni ha sviluppato competenze nell’ambito dell’insegnamento agli alunni con disabilità, acquisendo un’esperienza professionale esperta nelle funzioni di organizzazione e coordinamento nei servizi di tutela, istruzione, educazione e sostegno ai minori e alla scolarizzazione. Ha operato anche per il contrasto della dispersione scolastica, ricoprendo anche il ruolo di educatore presso il Consorzio Isontino Servizi Integrati. Inoltre, la maestra Saicovich ha svolto attività di formazione agli operatori sociali impegnati nei servizi per minori e nei gruppi di sostegno per i genitori e attività nel volontariato sociale e per il personale scolastico, scrivendo anche un saggio sul tema dell’integrazione scolastica dei minori disabili. In fase di colloquio, ha poi proposto un modello di interazione con gli adolescenti, target particolarmente a rischio, che favorisca la creazione di un rapporto tra i giovani e il Garante per intercettare in tempo comportamenti non consoni o addirittura pericolosi. Siamo certi che riusciremo a collaborare in maniera proficua, nell’interesse dei più piccoli”. I compiti principali dell’attività del Garante sono infatti volti a realizzare l’esclusivo interesse dei minori, intervenendo sulle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza, con uno sguardo particolarmente vigile sui minori più vulnerabili provenienti da situazioni di criticità e conflittuali in contesti difficili. Le attività del Garante sono anche finalizzate alla costruzione di un’ampia rete di contatti e condivisione di intenti con i servizi culturali, formativi, sociali e sanitari, al fine di creare un ventaglio di offerte per il benessere dei minori e per dare voce alla popolazione più indifesa garantendone la tutela e per evitare i fenomeni di esclusione sociale e di discriminazione.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati