BOLOGNA - Pd: “Sbagliate le scelte del governo per contrastare gli incidenti, serve cambiare rotta”

Vai al video successivo

MONFALCONE - Campus "Pentaliceale" e ITS Academy: La posizione di Delbello.

Aggiunto il: 18/01/2024
Visualizzazioni: 41

"E’ entusiasmante leggere i dati del “Pentaliceo” Buonarroti: sotto il profilo didattico il merito agli due ultimi dirigenti, prof Minon e prof Caico con l’intero corpo docente, sotto il profilo politico-scolastico alla  Provincia (presidente Gherghetta, consigliere delegato alla Scuola Superiore del Territorio lo scrivente): dal 2008 al 2015 abbiamo “conquistato” con Minon gli indirizzi di Scienze applicate, del Linguistico e dello Sportivo. Nei primi anni Duemila lo scrivente da assessore comunale aveva “preso” il Classico (presidente provinciale Brandolin): è durato solo cinque anni e se fosse rilanciato potremo parlare di PENTALICEO. L’Istituto ha quindi raddoppiato gli spazi con la consegna degli edifici CosulichNord e Bonavia. In ogni modo il dinamicissimo prof. Caico ha espanso verso la….postmodernità. Da qui la inderogabile necessità del CAMPUS già finanziato coi fondi del PNRR. Se saranno superate le verifiche (geologiche ecc.) in atto e se sarà realizzato come da prospetto EDR (ex Provincia) in via Grado, in centro città si libereranno la storica sede liceale  di via Matteotti nonché gli edifici CosulichNord-via Bonavia. Mentre in quest’ultimo potrà trovare sfogo l’Istituto comprensivo Giacich (dalle scuole per l’infanzia alle medie) nonché l’Educazione per gli adulti, nel primo edificio di prestigio si potrebbe incardinare un ITS (Istituto Tecnico Postsecondario – non universitario ovvero un ITS Academy) legato all’Economia del mare: Nautica, Navalmeccanica, Logistica portuale, Turismo balneare e Pesca. Tali istituti, che offrono infatti un “diploma postsecondario” denominato anche terziario superiore, si vanno diffondendo in tutta Italia ed in Regione ci saranno quattro, uno per ogni ex Provincia. Un diploma post-secondario è  un prezioso e qualificato attestato ottenuto da un istituto post-secondario (terziario superiore) in sigla ITS:  offre istruzione dopo la scuola secondaria che si traduce in un titolo molto avanzato sotto il profilo delle competenze tecnologiche. Tali diplomi hanno un valore immenso per il grande pubblico perché offrono benefici sociali ed economici per gli individui, gli stati e l'intera nazione. Va da sé che nell’Isontino la struttura economica dominante è l’Economia del mare, conseguentemente l’incardinamento nel monfalconese potrebbe trovare nella  sede di via Matteotti un’ottima soluzione. Questa è la proposta che ho lanciato nei mesi scorsi, nel corso di una iniziativa pubblica partecipata da tutto il Centrosinistra, al cospetto del Dirigente liceale prof. Vincenzo Caico che, dopo la sua esauriente relazione introduttiva, l’ha definita “ottima”. “ZLSR/ITS” pertanto, a mio avviso è la formula per le politiche dello sviluppo e del lavoro nell’Angolo Adriatico Nordorientale. La Zona Logistica Semplificata Rafforzata (ZLSR) invece nasce dalla Legge Bilancio dello Stato 2020 la quale prevede ai fini del rilancio delle imprese collocate al Nord l’attuazione delle ZLSR, unificando il requisito delle semplificazioni burocratiche previste per le ZLS (Zone Logistiche Semplificate) autorizzate solo al Nord, con quello delle agevolazioni fiscali delle ZES (Zone Economiche Speciali) autorizzate solo al Sud. Riguarda tutta la regione FVG. Nel 2020 lo scrivente da consigliere comunale provocatoriamente propose con una mozione consiliare l’estensione del Punti Franchi a Monfalcone. D’Agostino, avendo colto la provocazione, affermò che per il Memorandum di Londra il Porto franco non può uscire dalla ex zona A (oggi ex Provincia di Trieste) ma aggiunse che si sarebbe speso per conferire al Porto di Monfalcone  delle compensazioni (la ZLSR appunto). Questa richiama imprenditori ed investimenti, mentre gli ITS formano quadri tecnologicamente avanzati con una ottima occupazione garantita. L’incardinamento dell’ITS che spetta all’Isontino nel centro di Monfalcone (via Matteotti) sarebbe pure altamente simbolico: statuirebbe il “primato” monfalconese nell’Economia del mare regionale (Capoluogo della Blue Economy) e non toglierebbe nulla a Gorizia che ha già l’Università ma non possiede il Mare."

Fabio DelBello – già Assessore all’Istruzione e Consigliere provinciale (Resp. Pd Economia del mare)

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati