“Ogni bambino è diverso, non possiamo applicare criteri rigidi” – Castaldini (Forza Italia).

Vai al video successivo

MONFALCONE - Domani l'inaugurazione della mostra “Substantia” dell’artista locale Pierluigi de Lutti.

Aggiunto il: 15/03/2024
Visualizzazioni: 76

Un percorso espositivo di oltre 40 tra dipinti e sculture: un viaggio che ha origine nella materia e che gradualmente vedrà il suo svanire. E’ quanto offrirà ai visitatori la mostra “Substantia” di Pierluigi de Lutti – che verrà inaugurata venerdì 15 marzo, alle ore 18:00, alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone. “La mostra del nostro concittadino Pierluigi de Lutti rappresenta un’offerta di qualità per la città - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. Ospitare qui le sue opere vuol dire far compiere ai visitatori un viaggio che parte da Monfalcone per toccare importanti luoghi dal punto di vista artistico, come ad esempio New York, per poi ritornare alle origini dell’artista, dove tutto è iniziato, testimoniando così il suo amore per la nostra terra. L’esposizione rappresenta anche modo per valorizzare le opere di questo nostro artista locale che ha contribuito a far conoscere nel mondo il nome di Monfalcone. Una mostra che rientra nel più ampio progetto di promozione della città attraverso l’arte, che ha reso Monfalcone tra i più interessanti siti culturali della regione, sia per le proposte permanenti quali la Rocca e il Parco Tematico della Grande Guerra, il Museo Medievale e il Muca, sia per le mostre temporanee, che ciclicamente, portano in città opere di artisti di fama internazionale, registrando sempre più presenze di visitatori provenienti anche da fuori dei confini regionali e nazionali”.  “L’esposizione dell’artista monfalconese Pierluigi de Lutti – “rimarca l’Assessore alla cultura del Comune di Monfalcone, Luca Fasan – “rientra nel filone dedicato agli artisti locali, emergenti o storicizzati, per sottolineare l’importanza dell’interesse verso la tradizione e l’identità culturale, come espressione del territorio e della sua valorizzazione. Dopo le esposizioni di Piero Conestabo e Aldo Bressanutti” – sottolinea Fasan – “ecco la prima grande mostra dedicata a Pierluigi de Lutti nella città che gli ha dato i natali, dopo oltre 200 mostre in tutto il mondo e collaborazioni con numerose gallerie italiane e straniere. Un percorso tra materia e essenza che catapulterà coloro che visiteranno la mostra in un’immersione tra culture e continenti differenti, accompagnati dalla luce e dai colori che De Lutti ha  voluto imprimere nelle sue opere e che noi siamo orgogliosi di condividere con quanti vorranno apprezzarne l’unicità”. La sostanza delle cose è la materia fisica di cui sono fatte o la loro essenza? 
Cosa resta quando qualcosa svanisce?
Il percorso espositivo, che cercherà di stimolare una risposta a questi quesiti, si snoderà dalle sculture totemiche della cultura Inuit alle Doppie Ferite che raccontano la tragedia dell’11 settembre, dalle imponenti tele informali dalla pennellata tormentata al ciclo delle velature in cui la materia cede il passo all’evanescenza del colore. Infine, non soltanto un viaggio tra gli stili pittorici – informale, astrazione e figurazione – ma anche tra le culture e i continenti: da Monfalcone a New York, dalle sfumature mediterranee ai paesaggi canadesi, attraverso le luci e i colori di uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei. Organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Monfalcone, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e main sponsor BCC Venezia Giulia, la mostra “Substantia” sarà visitabile a ingresso gratuito fino al 16 giugno, con orario mercoledì 10.00_13.00 venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00_13.00 / 15.00_19.00. Visite guidate venerdì 16.00 / 17.30, sabato, domenica e festivi 11.00 / 16.00 / 17.30. Previsti laboratori didattici per bambini dai 6 ai 10 anni. Info e prenotazioni: galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it - Tel. 0481 494177 / 371. Pierluigi de Lutti nasce a Monfalcone il 23 agosto 1959. Dopo essersi diplomato all’istituto d’arte, arriva la vera e propria folgorazione artistica con l’incontro del maestro Giuseppe Zigaina. Negli anni Novanta frequenta corsi di astrattismo a New York e a Los Angeles scoprendosi un artista in grado di oscillare tra la figurazione, l’astrazione e la pittura informale. Il MoMA di New York acquisisce una sua opera nel 2005 e la inserisce nella collezione del MoMA PS1. Seguono oltre 200 mostre in tutto il mondo e contratti con numerose gallerie italiane e straniere.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati